. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] ., 1924; A.P. Coleman, Ice ages, recent and ancient, New York 1926; Dannenberg, Steinkohlenlager, I, Berlino 1915; II, ivi (1902); A. Wegener, Die Entstehung der Kontinente und Ozeane, Brunswick 1929; The coal resources of the world (XII Intern. geol ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] tragedia di Ibsen, Bologna 1923; F. Meyer, Ibsen-Bibliographie, Brunswick 1928; E. v. G. Brandes, H. I., Heller, H. I., Boston 1912; A. E. Zucker, I., the Master builder, New York 1929. In Francia v. A. Ehrhard, H. I. et le théâtre contemporain ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] Londra 1913; H. Abraham, Asphalts and allied Substances, New York 1918; A. H. Blanchard, American highway engineers' Chemie und Technologie der natürlichen und künstlichen Asphalte, Brunswick 1913: Maderna e Torri, Contributo sperimentale alla ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] particolareggiate su vaste estensioni. Nel Nuovo Brunswick e nella Nuova Scozia si ha una . W. Grabau, Stratigraphy of China, I, Peking 1924; J. Hall, Palaeontology of New York, III-VII, 1867-84; E. Kayser, Studien in das Gebiet des Rheinischen Devons ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] Escherich, Die Ameise. Schilderung ihrer Lebensweise, 2ª ediz., Brunswick 1917; A. Forel, Les Fourmis de la Suisse, 2 Maeterlinck, La vie des Fourmis, Parigi 1930; W. M. Wheeler, Ants. Their structure, development and behavior, 2ª ed., New York 1926. ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] ibid., CLIII, p. 273; id., Der Bau des Fixsternsystems, Brunswick 1906; J.C. Kapteyn, Statistical methods in stellar astronomy, Saint Louis 1904, IV, p. 396, Boston e New York 1905; id., Star streaming, in Report of the British ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] Museo di Cluny e nel Museo Jacquemart-André; nel Museo di New York la Madonna Altmann; una nel duomo di Lucca; nel , già a Faenza (1471) poi nella collezione Vieweg a Brunswick, d'impostazione monumentale. Particolarità di dolcezza un po' fragile si ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] fuse man mano con gli unitarî. Ai principî del sec. XIX la New Connexion contava 40 chiese e 3400 membri. D'altra parte, ai principî delle chiese battiste della Nuova Scozia e del Nuovo Brunswick" nel 1800. Nel 1815 si formò una società missionaria ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] si considera il West Branch, che scende dai Monti Catskill nello stato di New York a 575 m. s. m.; e dopo un corso tortuoso Lower Bay (al corso del Raritan presso Brunswick, Penn.) in fondo alla quale sorge New York, come con lo Hudson e con ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] forze alleate dell'Inghilterra, del Hannover, dell'Olanda, del Brunswick e dell'Assia Nassau. Il 18 giugno stroncò a Waterloo dal figlio Arthur Richard W., voll. 15, ivi 1858-72; Dispatches, new series 1819-1832, ed. dal figlio, voll. 8, ivi 1867-80; ...
Leggi Tutto