• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [114]
Arti visive [73]
Cinema [42]
Storia [38]
Economia [25]
Musica [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto [25]
Geografia [20]
Temi generali [23]

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 1922; Smith Culberton, International Economic Policies, New York 1925; Kulischer, Allgemeine Wirtschaftsgeschichte, Monaco diciassette stati, tra cui il Hannover, la Sassonia, il Brünswick, contro-lega difensiva, nell'interno della quale si ebbe una ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – TRATTATO DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO e DOGANA (4)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] sono poi tra l'altro il palazzo del comune di Brunswick, il mercato coperto di Costanza, il castello di Karlstein presso H. Moore, Development and Character of Gothic Architecture, 2ª ed., New York 1899; J. A. Brutails, L'archéologie du moyen âge et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] . 23 segg.; Fr. Mommsen, Zur Lehre von dem Interesse, Brunswick 1855; Colnfeldt, Die Lehre vom Interesse nach röm. Rechts, 1881 , Lezioni di economia matematica, Bologna 1921; I. Fisher, The rate of interest, New York 1907; id., The Theory of Interest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] Brunswick 1930. Riviste: The Canner, Chicago; Canning Age, New York; Food Manufacture, Londra; Konserven Industrie, Brunswick del Maryland con 288 che produssero $ 25.326.800 e da quello di New York, con 229, con una produzione di $ 58.296.000. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] Parigi 1924; A. Goets, Physik und Technik des Hochvakuums, Brunswick 1926; S. Dushman, Hochvakuumtechnik, Berlino 1926; F. H. Newman, Production and Measurement of low pressure, New York 1925; W. Gaede, in Handbuch der Experimentellen-Physik, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

SOLFORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Carlo RODANO Leonardo MANFREDI Composto chimico, acido inorganico; [...] allo stato liquido. Nel forno della Chemical Construction Co. di New York la caldaia di fusione è esterna e lo zolfo liquido Handbuch der Schwefelsäurefabrikation, Brunswick 1930; A. M. Fairlie, Sulphuric Acid Manufacture, New York 1936. Tossicologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFORICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] inoltre: A. Heim, Handbuch der Gletscherkunde, Stoccarda 1885; H. Hess, Die Gletscher, Brunswick 1904; W.H. Hobbs, Characteristics of existing glaciers, New York 1911; F. Machatschek, Gletscherkunde, Berlino 1917; D. Gribaudi, Aspetti geografici del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] e nella Galleria nazionale (Museo d'arte moderna), a Brunswick nel museo ducale, ad Amburgo nella Kunsthalle, a Dresda the old Masters. The Collection formed by Joseph Green Cogswell, New York 1915; Venise. Les maîtres venitiens du dixhuitième siècle. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] ; A. Kneser, Lehrbuch der Variationsrechnung, 2ª ed., Brunswick 1935; H. Hancock, Lectures on the Calculus of Variations Morse, The Calculus of Variations in the large, New York 1934; C. Carathéodory, Variationsrechnung und partielle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana (1931)

RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] Colonia 1876; id., Die Republik Costa Rica in Central America, Brunswick 1877; M. M. de Peralta, Costa Rica y Colombia de J.M. Tristan, Breve reseña hist. de la Instr. Pública en Costa Rica, New York 1909; M. de Périgny, Les Cinq Rép. de l'Am. Centr., ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VICARIATO APOSTOLICO – JUAN MORA FERNÁNDEZ – FORESTA EQUATORIALE – COSTA DE MOSQUITOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali