• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [114]
Arti visive [73]
Cinema [42]
Storia [38]
Economia [25]
Musica [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto [25]
Geografia [20]
Temi generali [23]

Tukey

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tukey Tukey John Wilder (New Bedford, Massachusetts, 1915 - New Brunswick, New Jersey, 2000) matematico e statistico statunitense. Interessato a temi di matematica astratta, durante la seconda guerra [...] mondiale ebbe incarichi militari e si appassionò a tematiche di tipo statistico. In seguito lavorò presso la AT&T Bell Laboratories sviluppando metodi statistici per l’informatica (si deve a lui, tra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BELL LABORATORIES – NEW BRUNSWICK – MASSACHUSETTS – NEW BEDFORD

Bennett, Richard Bedford

Dizionario di Storia (2010)

Bennett, Richard Bedford Statista canadese (Hopewell, New Brunswick, 1870-Mickleham, Inghilterra, 1947). Deputato dal 1911, ministro della Giustizia nel 1921 e delle Finanze nel 1926, nel 1927 divenne [...] leader del Partito conservatore. Primo ministro, ministro degli Esteri e delle Finanze (1930-35), tentò invano di far fronte alla Grande depressione. Nel 1938 si ritirò in Inghilterra, dove entrò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Segal, George

Enciclopedia on line

Segal, George Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] tendendo, dopo il 1971 e l'adozione del colore, a una definizione iperrealista della realtà (Walk don't walk, 1976, New York, Whitney museum of american art). Dal 1976 ottenne commissioni pubbliche per opere di bronzo che affrontarono temi d'impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – WASHINGTON – NEW YORK – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segal, George (1)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEW YORK Anna Bordoni Franca Bossalino (XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593) La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] , Boom and bust with Ed Koch, in AA.VV., In search of New York, New Brunswick (New Jersey) 1989, pp. 31-46; S. Sassen, New trends in sociospatial organization of New York City economy, in R. A. Beauregard, Economy restructuring and political response ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – AREA METROPOLITANA – TERZIARIZZAZIONE – AMERICA LATINA – NEW BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] è andata crescendo rapidamente solo dopo il 1850 (a questa data il New Jersey contava 490 mila ab.): oltre 1,1 milioni di ab. nel America, New Haven 1930. V. anche i giornali dello stato, Sentinel of Freedom, Newark 1796; New Brunswick Times, 1792 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di più o meno recente sviluppo nella regione atlantica (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; Saint John nel New Brunswick; Port Hawkesbury in Nuova Scozia; nel Québec, Sept-Îles, specializzato in minerale di ferro, e Québec-Lévis). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Québec

Enciclopedia on line

Québec Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] , lo Stretto di Belle Isle e il Golfo del San Lorenzo, a S, con gli USA e con le province canadesi dell’Ontario e del New Brunswick, e, a O, con la provincia dell’Ontario e le baie di James e di Hudson. È composta dalla parte orientale dello Scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – AREA METROPOLITANA – CAMERA DEI LORD – SCUDO CANADESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Québec (2)
Mostra Tutti

Gorenstein, Daniel

Enciclopedia on line

Gorenstein, Daniel Matematico statunitense (Boston 1923 - Martha's Vineyard 1992); prof. nel Massachusetts alla Clark University di Worcester (1951), alla North Eastern University di Boston (1964) e, dal 1969, alla Rutgers [...] University di New Brunswick. Ha dato importanti contributi alla geometria algebrica, completando negli anni Ottanta la classificazione dei gruppi semplici finiti. Tra le opere: Finite groups (1968); Finite simple groups: an introduction to their ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – MASSACHUSETTS – NEW BRUNSWICK – WORCESTER – BOSTON

Fundy, Baia di

Enciclopedia on line

Ampia insenatura dell’Oceano Atlantico, che divide la Penisola della Nova Scotia dal New Brunswick, nella parte orientale del Canada (lunga circa 300 km, larga 50-70 km). Il fondo della baia si ramifica [...] valori che si siano registrati nel mondo (fino a circa 20 m), ha notevoli effetti dinamici sul fondo e sulle coste della baia, che è poco navigabile anche per le nebbie frequenti. L’unico centro abitato sulla costa è Saint John, nel New Brunswick. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NEW BRUNSWICK – NOVA SCOTIA – SAINT JOHN – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fundy, Baia di (1)
Mostra Tutti

Fredericton

Enciclopedia on line

Fredericton Città del Canada orientale (85.688 ab. nel 2006), capitale (dal 1785) del New Brunswick. Sorge sul fiume Saint John, a 130 km dalla foce, nel punto in cui ha inizio la navigazione fluviale. È centro di [...] raccolta per il legname. Fra le industrie, notevoli quelle del pesce in scatola, della concia, e della lavorazione del legname e dei suoi derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: FIUME SAINT JOHN – NEW BRUNSWICK – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fredericton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali