• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Arti visive [97]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]
Economia [46]
Archeologia [46]
Storia [43]
Temi generali [40]
Sociologia [26]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto [28]

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] di massa, Torino 1968). Kavanagh, D., Political culture in Britain: the decline of the civic culture, in The civic culture ). Lipset, S. M., Schneider, W., The confidence gap, New York 1983. Pateman, C., The civic culture: a philosophical critique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Exhibition del 1851, a essa fecero seguito l'America Settentrionale (New York) nel 1853-1854; l'America Meridionale (Santiago del Science as public culture. Chemistry and enlightenment in Britain, 1760-1820, Cambridge, Cambridge University Press, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] (altra ed.: 1990). Scull 1993: Scull, Andrew, The most solitary of afflictions. Madness and society in Britain 1700-1900, New Haven, Yale University Press, 1993. ‒ 1996: Scull, Andrew - Mackenzie, Charlotte - Hervey, Nicholas, Masters of Bedlam. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] i futuri fondatori della Pharmaceutical Society of Great Britain, dopo aver lavorato in una farmacia in Francia of Lavoisier. The Annales de chimie and the establishment of a new science, Faringdon, British Society for the History of Science, 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] argento: A. Evans, Notes on the Coinage and Silver Currency in Roman Britain from Valentinian I to Constans III, in Numismatic Chronicle, ser. IV, XI, 1930, pp. 209-215; B. Dodge, A New Explanation of Ancient Treasures, in Al-Kulliyeh (Journal of the ... Leggi Tutto

Scambio politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio politico Donatella della Porta Introduzione Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] 1990, pp. 199-214. Olson, M., The logic of collective action, New York 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1982). concertation emerged and collapsed in Italy and Great Britain, in Order and conflict in contemporary capitalism. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

LA POLITICA NELL'EUROPA OCCIDENTALE

XXI Secolo (2009)

La politica nell’Europa occidentale Gianfranco Baldini Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] grandi faceva eccezione la sola Spagna. La straordinaria vittoria del New labour di Tony Blair, nel maggio 1997, con la 2002, éd. P. Perrineau, C. Ysmal, Paris 2003. Blair’s Britain, 1997-2007, ed. A. Seldon, Cambridge 2007. La Francia di Sarkozy ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Glass vessels in Britain & Ireland A. D. 400-1000, in D. B. Harden (ed.) Dark-age Britain: studies presented to Archaeologia, XCVII, 1959, p. 179 ss.; D. B. Harden, New Light on Roman and early medieval window-glass, in Glastechnische Berichte, ... Leggi Tutto

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Miniaturen, III, IV, Berlino 1916; A. K. Porter, The Crosses and Culture of Ireland, New Haven 1931; E. A. Lowe, Codices Latini Antiquiores, II: Great Britain and Irland, Oxford 1935; G. L. Micheli, L'enluminure du Haut Moyen Âge et les influences ... Leggi Tutto

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano William R. Rearick Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] pp. 14-47; B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, New York 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. Venturi, Storia dell , La pittura venera alla mostra "Italian Art and Britain". Appunti e proposte, in Festschrift Eberhard Hanfstaengl, München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali