• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Arti visive [97]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]
Economia [46]
Archeologia [46]
Storia [43]
Temi generali [40]
Sociologia [26]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto [28]

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] papier. Ontologia dell’attualità, 2007). Il progetto Email Britain, promosso nel maggio 2007 dalla Brit-ish Library in Italia ci fossero circa 650.000 blog; la ricerca Eurisko new media del febbraio precedente ne calcolava 350.000 (il doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

Sindacato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sindacato Gino Giugni Introduzione Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] , H.A., The changing system of industrial relations in Great Britain, Oxford 1979. Clegg, H.A., Flanders, A., Fox, J.R. e altri, History of labor in the United States, 2 voll., New York 1918. Crouch, C., Pizzorno, A. (a cura di), Conflitti in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacato (12)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] N.C. Scoufopoulos, Mycenean Citadels, Göteborg 1971; D.W. Harding (ed.), Hillforts. Later Prehistoric Earthworks in Britain and Ireland, New York 1976; M. Korkuti, Die Siedlungen der späten Bronze- und der frühen Eisenzeit in Südwest Albanien, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] a Londra e Henry Draper e Lewis M. Rutherfurd a New York. Proprio come il denaro dei 'grandi dilettanti' era stato The Victorian amateur astronomer. Independent astronomical research in Britain, 1820-1920, Chichester, Wiley-Praxis, 1998. Glass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] 15-16, pp. 215-216. Inghilterra: I. K. St. Joseph, Air reconnaissance in Britain 1961-1964, in Journ. Rom. Studies, LV, 1965, pp. 74-89; id., di American Journal of Science, University of Yale, New Haven 1959 ss.; Science in Archaeology, British ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] Stephen G., The reception of Mendeleev's periodic law in America and Britain, "Isis", 87, 1996, pp. 595-628. Figurovskii 1983: Russia and the Soviet Union. A short history, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993. Kedrov 1958: Kedrov, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] s.v. Deckenmalerei, ivi, coll. 1145-1189; M. Rickert, Painting in Britain. The Middle Ages, London 1954; F.W. Deichmann, s.v. Decke os Islam: 1250-1800 (The Pelican History of Art), New Haven 1994; R. Hillenbrand, Islamic Architecture: Form, Function ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953). Burke, K., Cairncross, A., 'Good-bye Great Britain': the 1976 IMF crisis, New Haven, Conn., 1992. Burke, P., Venice and Amsterdam: a study of seventeenth century elites, London 1974. Cairncross ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] diverse occasioni, come l’invito alla Tate Britain nel 2008 di Antonio Negri, Maurizio Lazzarato A voyage on the North sea. Art in the age of the post-medium condition, New York 2000 (trad. it. L’arte nell’era postmediale, Milano 2005). M. Perniola ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , Samuel Thompson (1769-1843), un medico autodidatta del New Hampshire, ed era basato sull'assunto che le malattie fossero ., Medical botany around 1850. American medicine in industrial Britain, in: Studies in the history of alternative medicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali