• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Arti visive [97]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]
Economia [46]
Archeologia [46]
Storia [43]
Temi generali [40]
Sociologia [26]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto [28]

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] .Y., 1977. Esposito, J. L., The Islamic threat: myth or reality?, Oxford-New York 1992. Fishman, J.A., Language and nationalism, Rowley, Ma., 1972. Fox, , London 1993. Nairn, T., The break-up of Britain, London 1977 (tr. it.: Crisi e neo-nazionalismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di P. Lange e M. Regini), Bologna 1987, pp. 231-267. Coates, D., Britain, in The capitalist class: an international study (a cura di T. Bottomore e R. Brym), New York 1989, pp. 19-45. Cochran, T., Role and sanction in American entrepreneurial history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Geoffrey N., Optics after Newton. Theories of light in Britain and Ireland, 1704-1840, Manchester-Dover (N.H.), The general history of astronomy, general editor Michael Hoskin, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1984-1995, 4 v. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

VETRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRATA B. Kurmann-Schwarz La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale. I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] di Wykeham, vescovo di Winchester, per la cappella del New College. La produzione più tarda di Thomas Glazier mostra però di un maestro della cerchia di Hugo van der Goes (CVMAe, Great Britain, II, 1981, pp. 251-273). Infine vi furono anche artisti ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] medievale di ordine, Bologna 1988); G. Webb, Architecture in Britain. The Middle Ages (The Pelican History of Art, 12 der gotischen Baukunst, 3 voll., Göttingen 1969-1971 (rist. Hildesheim-New York 1979); R. Bonelli, Il duomo di Orvieto e l' ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] , 3 (1979), pp. 183-234. N. Kalicz, The New Results of the Investigation on the Hungarian Copper Age, in RassAPiomb, -82. H. Case, The Beaker Culture in Britain and Ireland, in R. Mercer (ed.), Beakers in Britain and Europe, Oxford 1977, pp. 71-89. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] , "Technology Review", 1993, 1, pp. 22-30. Britain's sport and fitness industry, Foreign and Commonwealth Office London, Reports", 2001, XII, 3, Report 135. K.E. Easterling, Advanced materials for sports equipment, New York, Chapman and Hall, 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] II, p. 105 s. Catterick. - Noto da fotografia aerea: R. Wacher, Roman Britain, Londra 1978, p. 254; Niffeler, 1988, p. 148, n. 100; TGR, II .; G. C. Izenour, Roofed Theaters of Classical Antiquity, New Haven 1992; Ch. Landes (ed.), Spectacula, II. Le ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] , pp. 1451-1468; K. S. Painter, Recent Discoveries in Britain, ibid., III, pp. 2031-2071; A. Recio Veganzones, Inscripción B. Mombritius, Sanctuarium seu vitae sanctorum, Milano 1480 (rist. Hildesheim-New York 19783, II, p. 555,31); L. Duchesne (ed.), ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] febbre gialla riprese vigore, in particolare nel 1867 a New Orleans, sino alla grave epidemia che dilagò nel 1878 Darwin and the doctors. Evolution, diathesis and germs in the nineteenth-century Britain, "Gesnerus", 40, 1983, pp. 43-54. ‒ 1990: Bynum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali