• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Arti visive [97]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]
Economia [46]
Archeologia [46]
Storia [43]
Temi generali [40]
Sociologia [26]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto [28]

GRIFFITHS, Trevor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRIFFITHS, Trevor Rosario Portale Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] of Essex 1977, pp. 133-53; C. Itzin, T. Griffiths, in Stages of the revolution - Political theatre in Britain since 1968, Londra 1980; J. Bull, New British political dramatists, ivi 1984; W. Floeck, Tendenzen des Gegenwartstheaters, Tubinga 1988. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITHS, Trevor (1)
Mostra Tutti

HAMILTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAMILTON, Richard Alexandra Andresen Pittore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1922. Compie gli studi a Londra presso la St. Martin's School (1936-37), la Royal Academy School (1938-40) e la Slade [...] al Kunstverein di Amburgo (1976) e alla Aspects of Britain Art Today presso il Metropolitan Museum di Tokyo (1982). Nel 1991. Cataloghi di mostre: Richard Hamilton, Guggenheim Museum, New York 1973; Richard Hamilton: Studies 1936-1977, Bielefeld 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCEL DUCHAMP – LIVERPOOL – AMSTERDAM – NEW YORK – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Richard (1)
Mostra Tutti

CLINTON, De Witt

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre leader politico americano, nato a Little Britain (New York) il 2 marzo 1769, morto ad Albany l'11 febbraio 1828. Fu prima segretario (1790-5) di suo zio George Clinton, governatore dello stato [...] " negli Stati Uniti. Nel 1802 entrò nel senato dell'Unione; ma nell'anno successivo si ritirò, e fu sindaco della città di New York dal 1803 al 1815 (con intervalli nel 1807-8 e nel 1810-11). Durante questa magistratura egli divenne il più influente ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GEORGE CLINTON – SPOILS SYSTEM – STATI UNITI – NEW YORK

BALLEN, Roger

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografo statunitense, nato a New York nel 1950. Attivo dalla metà dagli anni Ottanta, nella scena contemporanea è considerato tra gli autori più sperimentali, con immagini stranianti sospese tra realtà [...] . Le sue opere sono conservate in diversi musei, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; George Eastman House, Rochester; Maison européene de la photographie, Parigi; Museum of modern art, New York; Rijksmuseum, Amsterdam; Tate Britain, Londra. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – MUSEUM OF MODERN ART – GEORGE EASTMAN – RIJKSMUSEUM – TESSALONICA

DALTON, Edward Hugh John Nealz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico ed economista inglese, nato a Neath (Glamorgan) il 26 agosto 1887 dal canonico D. che fu per anni precettore dei figli di re Giorgío V. Combatté valorosamente sul fronte italiano derivandone [...] : Some aspects of the inequality of incomes in modern communities, Londra 1920; Principles of public fìnance, 8a ed., ivi 1936; Towards the peace of nations, ivi 1928; Practical socialism for Britain, ivi 1935; Hitler's war, Londra-New York 1940. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GRAN BRETAGNA – GIORGÍO V – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALTON, Edward Hugh John Nealz (2)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico inglese. Con la vittoria elettorale del partito conservatore nel 1951, il Ch. tornò alla carica di primo ministro, che conservò fino al 1955, anno in cui si dimise lasciando il posto al suo [...] italiano (12 tomi, Milano, 1948-1953). Successivamente, è apparsa la monumentale History of the English-speaking peoples: I, The birth of Britain (1956); II, The new world (1956); III, The age of revolution (1957); IV, The great democracies (1958). ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE

DAWES, Charles Gates

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico americano, morto a Chìcago il 23 aprile 1951. Era stato ambasciatore a Londra sino al 1932 e in tale qualità prese parte alla conferenza navale di Londra del 1930, ritirandosi poi a vita [...] privata. Dei suoi scritti si ricordano: Essays and speeches, (Boston 1915): A journal of the great war (ivi 1921): Notes as vicepresident 1928-29 (1935); A journal of reparations (New York 1939); Journal as ambassador to Great Britain (ivi 1939). ... Leggi Tutto
TAGS: CHÌCAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAWES, Charles Gates (3)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Western Sudan. A study in French military imperialism, Cambridge 1969. Kazemzadeh, F., Russia and Britain in Persia (1864-1914). A study in imperialism, New Haven 1968. Kemp, T., Theories of imperialism, London 1967 (tr. it.: Teorie dell'imperialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Mobilita sociale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mobilita sociale DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni Mobilità sociale sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] for all occupations, in Occupations and social status (di A. Reiss e altri), New York: Free Press of Glencoe, 1961, pp. 109-138. Erikson, R., stature, in "Journal of the Anthropological Institute of Great Britain and Ireland", 1886, XV, pp. 246-263. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilita sociale (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, antipapa François Charles Uginet Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] pp. 429-492; Calendar of entries in the papal registers relating to Great Britain and Ireland. Papal letters, VI, A.D. 1404-1415, a cura Kristeller, a cura di K.L. Delig - R. Somerville, New York 1987, p. 126; D. Girgensohn, Antonio Loschi und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali