• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [27]
Arti visive [14]
Cinema [13]
Storia [7]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Musica [4]
Sport [4]
Discipline sportive [3]
Diritto [3]

Williams, Bernard Arthur Owen

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Williams, Bernard Arthur Owen Antonio Rainone Filosofo inglese, nato a Westcliff (Essex) il 21 settembre 1929. Professore al Bedford College (1964-67) di Londra, quindi (1967-79) al Kings College di [...] of philosophy (1985; trad. it. 1987); Shame and necessity (1993); Making sense of humanity (1995). bibliografia World, mind, and ethics. Essays on the ethical philosophy of Bernard Williams, ed. J.E.J. Altham, R. Harrison, Cambridge-New York 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA – LINGUA INGLESE – UTILITARISMO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Bernard Arthur Owen (2)
Mostra Tutti

RUTHERFORD, Mark

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTHERFORD, Mark Salvatore Rosati Pseudonimo di William Hale White, romanziere inglese, nato a Bedford il 22 dicembre 1831, morto a Groombridge (Kent) il 14 marzo 1913. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] congregazionalista, fu educato a Cheshunt e a New College; ma, per le idee che venne formandosi, dovette abbandonare la sua setta e s'impiegò all'Ammiragliato. Il dubbio che lo aveva allontanato dal ministero ecclesiastico diveme il centro e il ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ″), furono sconfitti da un britannico che era nato a Bedford il 15 dicembre 1899, Harold Abrahams. Alla figura di , intanto, era all'apice un velocista di valore come Steve Williams. Nato a New York il 13 novembre 1953, 1,89 m d'altezza e 89 kg di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] delle Ore del maresciallo Boucicaut e del Maestro del duca di Bedford tali cicli furono raffigurati in una sola pagina, all'interno Pucelle - il primo esempio compare nel Libro d'ore del 1360 ca. (New York, Pierp. Morgan Lib., M.88, c. 151r) - e da ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 'aperto era stato portato a 27′30,8″ dall'inglese David Bedford, che come Clarke era capace di notevolissimi 'assolo' in gare ai Goodwill Games del 1998, a Uniondale nello Stato di New York, ma le loro prove furono deludenti: Dong Yanmei arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] esponente più noto del Klan fu il generale sudista Nathan Bedford Forrest, che pure non riuscì mai ad avere un J.H., Fire in the minds of men. Origins of the revolutionary faith, New York 1980 (tr. it.: Con il fuoco nella mente. Le origini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

SISTEMI DINAMICI E SISTEMI CAOTICI

XXI Secolo (2010)

Sistemi dinamici e sistemi caotici Marco Abate Definizioni ed esempi La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] ultimi anni Sibony e Dinh, Romain Dujardin, Bedford e Jeffrey Diller e altri hanno costruito misure unlimited: 2001 and beyond, ed. B. Engquist, W. Schmid, Berlin-New York 2001, pp. 1167-78. Dynamical systems IV. Symplectic geometry and its ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] gara ‒ nonostante gli ultimi successi di Mike Tagg e David Bedford ‒ mentre atleti di altri continenti cominciavano a occupare il centro il titolo mondiale di cross otto anni dopo, a New York (prima di conquistare il titolo olimpico della maratona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] del libro di Beccaria. Nominato sceriffo della contea di Bedford nel 1773, Howard era rimasto sconvolto dalla visita alle dal nome del carcere modello costruito a Auburn nello Stato di New York nel 1824. L’istituto prevedeva l’isolamento notturno, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] svolse un ruolo fondamentale nel promuovere e finanziare il Bedford Asylum. In altri casi, essi furono realizzati da Retreat; il McLean Hospital di Boston, il Bloomingdale Asylum di New York e lo Hartford Retreat del Connecticut furono istituiti poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali