L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] Historical Society of Wisconsin, 1962.
Florkin 1972-75: Comprehensive biochemistry, edited by Marcel Florkin and Elmer H. Stotz, Amsterdam-New York, Elsevier, 1962-2000, 41 v.; v. XXX-XXXIII: A history of biochemistry, edited by Marcel Florkin, 1972 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] Marcus und E. Weber, 1922.
Drossaart Lulofs 1975-: Aristoteles semitico-latinus, edited by Hendrix Joan Drossaart Lulofs, Amsterdam-New York, North-Holland Publishing Co., 1975-.
Giacomo di Edessa: Jacobus Edessenus, Études sur l'Hexaméron de Jacques ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] decenni del 16° sec.; Fraktur, per le caratteristiche morfologiche; Times New Roman, creato nel 1931 per The Times ecc.).
Uno stile può da Cristoforo van Dyck per i tipografi Elzevier di Amsterdam; i bodoniani, incisi e fusi da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] S. P. Colowick, N. O. Kaplan, voll. I-XXXII, New York 1955-74; Annual review of biochemistry, XXX-XLV (1961-76); Advances Londra 1964; M. Florkin, E. H. Stolz, Comprehensive biochemistry, Amsterdam 1965; J. H. Wilkinson, Iscenzymes, Londra 1965; H. ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] -70; Concepts and models of bio-mathematics, a cura di F. Heinmets, New York 1969; E. B. Stear, A. H. Kadish, Hormonal control systems in biology and medicine, Amsterdam 1972; R. W. Jones, Principles of biological regulation, New York 1973; H. ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] J. L. Oncley (a cura di), Biophysical science, A study program, New York 1969; R. B. Setlov, E. C. Polland, Molecular biophysics, M. G. Rutten, The origin of life by natural causes, Amsterdam 1971; M. Ageno, Punti di contatto tra fisica e biologia, ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] P. De Bach, Biological control of insect pest and weeds, New York 1964; FAO, Proceedings of the FAO Symposium on integrated Labrecque, C. N. Smith, Principles of insect chemosterilization, Amsterdam 1968; M. S. Blum, Alarm pheromones, in Annual ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] ; H. Harris, The principles of human biochemical genetics, Amsterdam-Oxford 19701, 19752 (trad. it., Genetica biochimica, Bologna distribution of the human blood groups and other polymorphisms, Londra-New York-Toronto 1976; P. Menozzi, A. Piazza, L. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , Only two can play this game, ed. J. Keys, New York 1972.
J. Ladrière, Système, in Encyclopaedia universalis, Paris 1973 Milano 1983-1991, 4 voll.).
H. von Foerster, Selected papers, Amsterdam 1978.
H. Atlan, Entre le cristal et la fumée. Essai sur ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] .J. Weghorst, H.B. Sieburg, K.S. Morgan, Amsterdam 1996.
R. Pietrabissa, Biomateriali per organi artificiali, Bologna 1996
The practice of clinical engineering, ed. C.A. Caceres, New York 1977.
Clinical engineering: principles and practices, ed. J.G ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...