Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] , A., Etnografia del parlare quotidiano, Roma 1992.
Givón, T., On understanding grammar, New York 1979.
Givón , T., Syntax. A functional-typological approach, 2 voll., Amsterdam-Philadelphia 1984-1990.
Greenberg, J. (a cura di), Universals of human ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] synthetic systems (a cura di E. E. Bernard e M. R. Kare), New York 1962, pp. 1-12.
Gaulle, Ch. de, Vers l'armée de T., A guidebook for technology assessment and impact analysis, Amsterdam 1980.
Prandtl, L., Über Flüssigkeitsbewegung bei sehr kleiner ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] . Veca, Napoli 1970).
Cassirer, E., The myth of the State, New Haven-London 1946 (tr it.: Il mito dello Stato, Milano 1950).
Cassirer
Filiasi Carcano, P., La filosofia d'oggi al Congresso di Amsterdam (11-18 agosto 1948), Roma 1950.
Foucault, M., Les ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] apes, London 1927.
Marshall, S. L. A., Men against fire, New York 1947.
Melzack, R., Scott, T. H., The effects of e G. W. Bruyn), vol. III, Disorders of higher nervous activity, Amsterdam 1969, pp. 155-186.
Jackson, H., Selected writings of J. H ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , che mostra la nave per le anime dei morti (Amsterdam, Koninklijk Instituut van den Tropen).
Il culto degli antenati propri troni, come nel caso del trono bekom conservato a New York, caratterizzato dalla presenza della figura stessa del sovrano che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Édouard, 'Lectio Philosophorum'. Recherches sur l'École de Chartres, Amsterdam, Hakkert, 1973, pp. 87-91.
Jolivet 1990-: Jolivet, medieval Europe, transl. and edited by Darleen N. Pryds, Leiden-New York, E.J. Brill, 1994.
Meersseman 1936: Pignon, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , pp. 7-20.
Arceneaux, M., Streamline: art and design of the forties, New York 1975.
Archer, L. B., Systematic method for designers, in ‟Design", 1963, gepubliceerde memoires, in Theo van Doesburg 1883-1931, Amsterdam 1968, p. 45.
Formaggio, D., L' ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] al Trattato istitutivo della CE, contenute nel Trattato di Amsterdam del 1997 e nel Trattato di Nizza del 2000 ( decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York: G. P. Putnam's Sons, 1995 (tr. it.: La fine del ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] Francisco 1959.
Frey-Wyssling, A. W., Mühlethaler, K., Ultrastructural plant cytology, Amsterdam 1960.
Gleason, H. A., Cronquist, A., The natural geography of plants, New York-London 1964.
Godwin, E., The history of the Britishflora, Cambridge 1956 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] failure: the birth and death of communism in the twentieth century, New York 1989 (tr. it.: Il grande fallimento. Ascesa e caduta Durham 1992.
Kornai, J., The economics of shortage, Amsterdam 1980.
Kornai, J., The socialist system. The political ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...