La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Clarendon, 1961 (ed. orig.: Mechanisering van het wereldbeeld, Amsterdam, Meulenhoff, 1950; trad. it.: Il meccanicismo e l' : Let Newton be!, edited by John Fauvel [et al.], Oxford-New York, Oxford University Press, 1988, pp. 101-125.
Gozza 1986 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Gleason, A., Totalitarianism. The inner history of the cold war, New York-Oxford, 1995.
Halévy, É., L'ère des tyrannies, Paris Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino 1966).
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Humphrey Gilbert, il Discourse of a discovery for a new passage to Cataia.
Indicazioni generali sui venti prevalenti nell' si riflette nel suo Novus atlas Sinensis uscito ad Amsterdam nel 1656, senza alcun precedente modello.
Nella letteratura ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] LXXII, pp. 655-669.
Sen, A., Commodities and capabilities, Amsterdam 1985.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, New York 1932 (tr. it.: La saggezza del corpo, Milano 1956).
Cofer, C. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] 1949 ss.
Kohler, K., Jewish theology, New York 1918, 19682.
Lamm, N., Faith and doubt, New York 1971.
Lieberman, S., Tōseftàh kë-påshùöàh, New York 1955.
Maybaum, I., The face of God after Auschwitz, Amsterdam 1965.
Montefiore, C. J. G., The synoptic ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] vistosi, entro istituzioni quali il Louvre, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Museo del Castello Sforzesco a Milano, Capodimonte a Napoli, Palazzo Bianco a Genova, il Museo ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] proposta di coprire la cattedra di fisica alla Columbia University di New York, lasciando l'Italia. Così alla fine del 1938, . Laureatosi nel 1928 e compiuti brevi soggiorni di studio ad Amsterdam e ad Amburgo, Segrè divenne assistente di O.M. Corbino ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] Oxford 1968.
Rousseau, J.-J., Du contract social, Amsterdam 1762 (tr. it.: Il contratto sociale, in Scritti P. Alatri, Torino 1970).
Sartori, G., Parties and party systems, New York 1976.
Sartori, G., The theory of democracy revisited, 2 voll ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] pp. 135-168.
Rousseau, J.-J., Du contrat social, Amsterdam 1762 (tr. it.: Il contratto sociale, Torino 1994).
Rousseau, -Bari 1994.
Schwarzmantel, J., Socialism and the idea of nation, New York 1991.
Sestan, E., Stato e nazione nell'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , Milano 1994).
Blume, S., Toward a political sociology of science, New York 1974.
Ciccotti, G., Donini, E., Sviluppo e crisi del T.W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...