• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [1825]
Medicina [107]
Biografie [354]
Arti visive [290]
Temi generali [126]
Economia [105]
Storia [109]
Diritto [96]
Biologia [91]
Musica [92]
Archeologia [91]

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] cura di G. Moruzzi, A. Fessard e H. H. Jasper), Amsterdam 1963, pp. 82-103. Dell, P., Bonvallet, M., Hugelin, (a cura di G. C. Quarton, T. Melnechuk e F. O. Schmitt), New York 1967, pp. 529-544. Jouvet, M., Biogenic amines and states of sleep, in ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] 1989: Drossaart Lulofs, Hendrik J. - Poortman, E.L.J., Nicolaus Damascenus de Plantis. Five translations, Amsterdam-Oxford-New York, North Holland,1989. Fischer 1986: Fischer, Klaus Dietrich - Weisser, Ursula, Das Vorwort zur lateinischen Übersetzung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] brain research in the seventeenth century, edited by Gustav Scherz, Oxford-New York, Pergamon, 1968, pp. 111-114. Dreyfus-Le Foyer N. Poynter, Oxford, Blackwell, 1958 (2. ed.: Amsterdam, Israël, 1973). Rodis-Lewis 1990: Rodis-Lewis, Geneviève, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Boring, Edwin G., A history of experimental psychology, 2. ed., New York, Appleton-Century-Crofts, 1957 (1. ed.: 1929). Brazier aphasia. From Gall to Geschwind, edited by Paul Eling, Amsterdam, Benjamins, 1994. Engelhardt 1975: Engelhardt, H. Tristram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] momenti di avversità. In Gran Bretagna la severità della New Poor Law del 1834 stimolò ulteriormente il movimento del mutuo of public health and the modern state, edited by Dorothy Porter, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1994, pp. 45-118. Reid 1987: Reid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] edited by Cesare S. Maffioli and Lodewijk C. Palm, Amsterdam, Rodopi, 1989. Maylender 1926-30: Maylender, Michele, in: Encyclopedia of the Renaissance, edited by Paul F. Grendler [et al.], New York, Charles Scribner's Sons, 1999, 6 v.; v. III, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] growth, London 1964. Greenstein, J. P., Biochemistry of cancer, New York 1954. Grmek, M. D., Évolution des conceptions de Claude oncogenesis (a cura di P. Emmelot e P. Bentvelzen), Amsterdam-London 1972, pp. 351-363. Tréfouël, J., Tréfouël, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] attenzione di Cotton Mather (1663-1728), pastore congregazionalista del New England, che ne aveva sentito parlare per la prima prima inoculazione praticata sul Continente europeo ebbe luogo ad Amsterdam nel 1748 e fu eseguita sul proprio figlio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] the history of medicine, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993, 2 v.; v. I, pp. 335-356. Paris medicine, edited by Caroline Hannaway and Ann La Berge, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1998, pp. 117-183. Klasen 1984: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] Pensiero Scientifico, 1993). j. kagan, The nature of the child, New York, Basic Books, 1984 (trad. it. Torino, Einaudi, kandel, j.h. schwartz, Principles of neural sciences, Amsterdam, Elsevier, 1991. v. maglietta, Puericultura, Milano, Ambrosiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali