• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [1825]
Economia [105]
Biografie [354]
Arti visive [290]
Temi generali [126]
Storia [109]
Medicina [107]
Diritto [96]
Biologia [91]
Musica [92]
Archeologia [91]

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Roma 1985. Musgrave, R. A., The theory of public finance, New York 1959. Musgrave, R. A., A brief history of fiscal di A. J. Auerbach e M. Feldstein), vol. I, Amsterdam 1985. Niskanen, W. A., Bureaucracy and representative government, Chicago 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] 1959-1960). R.A. Musgrave, The theory of public finance, New York 1959. R.A. Musgrave, A brief history of fiscal doctrine, in Handbook of public economics, ed. A.J. Auerbach, M. Feldstein, 1° vol., Amsterdam 1985, pp. 1-59 (trad. it. Una breve storia ... Leggi Tutto

Privatizzazione e regolamentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Privatizzazione e regolamentazione Alessandro Petretto di Alessandro Petretto Privatizzazione e regolamentazione sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] Willig, R. D., Contestable markets and the theory of industry structure, New York: Harcourt Brace Jovanovich, 1982. Baumol, W. J., Sidak, J (a cura di M. Cave, S. Majumdar e I. Vogelsang), Amsterdam: Elsevier, 2003, vol. I, pp. 225-294. Sappington, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione e regolamentazione (6)
Mostra Tutti

Investimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Investimenti John S. Strong John R. Meyer Introduzione In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , D.W., Gollop, F., Fraumeni, B., Productivity and U.S. economic growth, Amsterdam 1987. Kalecki, M., Essays in the theory of economic fluctuations, New York 1939 (tr. it.: Saggi sulla teoria delle fluttuazioni economiche, Torino 1985). Keynes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – VARIABILI STRUMENTALI – TASSO DI SOSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Investimenti (4)
Mostra Tutti

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del capitalismo moderno ha mostrato come Anversa, Venezia e Amsterdam rappresentino, a partire dal XVI secolo, il cuore di pp. 69-83. Garreau, J., Edge city. Life on the new frontier, New York: Doubleday, 1991. Geddes, P., Cities in evolution: an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Torino 1953). Burke, K., Cairncross, A., 'Good-bye Great Britain': the 1976 IMF crisis, New Haven, Conn., 1992. Burke, P., Venice and Amsterdam: a study of seventeenth century elites, London 1974. Cairncross, A., Eichengreen, B., Sterling in decline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and labour markets, Amsterdam 1976, pp. 19-64. Maddala, G.S., Introduction to econometrics, New York 1988. Marruco, E., Fondamenti logici e valore pratico della depurazione delle serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] milioni di milioni di dollari sono negoziati, tra Londra e Tokyo, New York e Singapore. È importante notare che circuiti di questo tipo del traffico commerciale che va dalla grande Londra a Rotterdam-Amsterdam, comprende l'Ile-de-France e la Ruhr, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] a cura di R. Schmalensee e R. D. Willig), Amsterdam: North-Holland, 1989, vol. II, pp. 1225- Rees, G., Fielder, S., The service economy. Subcontracting and the new employment relations: contract catering and cleaning, in "Work, employment and society ... Leggi Tutto

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] and related papers, ed. W. Jaffé, 3 voll., Amsterdam 1965. A. Macchioro, La rivoluzione marginalista, in Id 1973, pp. 246-66. P.R.G. Layard, W. Walters, Microeconomic theory, New York 1978. William Jaffe’s essays on Walras, ed. D.A. Walker, Cambridge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali