Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] Francisco 1959.
Frey-Wyssling, A. W., Mühlethaler, K., Ultrastructural plant cytology, Amsterdam 1960.
Gleason, H. A., Cronquist, A., The natural geography of plants, New York-London 1964.
Godwin, E., The history of the Britishflora, Cambridge 1956 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fa ca., si fermò nei pressi della città di Clovis, nel New Mexico; le tracce qui rinvenute, databili a circa 11.500 anni a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso l'Università di Amsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne ottengono lo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , E. B., Ecological genetics, London 1964.
Harris, H., The principles of human biochemical genetics, Amsterdam 1970.
Leigh, E., Adaptation and diversity, New York 1971.
Levins, R., Evolution in changing environments, Princeton 1968.
Lewontin, R. Ch ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] 1940.
Watson, J. D., Molecular biology of the gene, New York-Amsterdam 1965, 19702 (tr. it.: Biologia molecolare del gene, activity, in The enzymes (a cura di P. D. Boyer), vol. I, New York 19592, pp. 443-510.
Neurath, H., Walsh, K. A., Role of ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] (a cura di M. Florkin e E. H. Stotz), vol. XXVII, Amsterdam 1967, pp. 79-136.
Johnson, F. H., Haneda, Y. (a pp. 69-74.
Wheeler, W. M., Williams, F. X., The luminous organ of the New-Zealand glow-worm, in ‟Psyche (U.S.)", 1915, XXII, pp. 36-43.
White, ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] sleep mechanisms (a cura di O. Petre-Quadens e J. D. Schlag), New York-London 1974, pp. 33-49.
Buser, P., Viala, G., Analyse (a cura di K. Akert, C. Bally e J. P. Schadé), Amsterdam 1965, pp. 81-91.
Evarts, E. V., Relation of discharge frequency ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] complete cerebral commisuroctomy, hemispherectomy. In Handbook ofneuropsychology (1988-1995) a c. di Boller F., New York-Amsterdam, Elsevier.
Bibliografia generale
CAPLAN, D. Neurolinguistics and linguistic aphasiology, an introduction. Cambridge ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] No. 84, a c. di Bengtson S., New York, Columbia University Press.
CONWAY MORRIS S., New Biol., 245, 251-253.
GARCÍA-BELLIDO, A. (1975) Genetic control of wing disc development in Drosophila. In Cell Patterning, Ciba Foundation Symposium 29, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] descent of man, London, 1871; R. Dawkins, The blind watchmaker, New York, Norton & C., 1986 (trad. it. L’orologiaio cieco scientiae botanices per breves aphorismos tradunt (aph. 157), Amsterdam, 1736; N. Malebranche, De la recherche de la ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] Molecular mechanisms in bioenergetics, a c. di Ernster L., Amsterdam, Elsevier Science Publishers B.V., pp. 331-348.
.
DE DUVE, C.R. (1995a) Vital dust: life as a cosmic imperative. New York, Basic Books.
DE DUVE, C.R. (1995b) Am. Scient., 83, 428 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...