FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Medici: G. M. Andres, The villa Medici in Rome, I, New York-London 1976, passim; La ville Médicis, a cura di A. Chastel notes historiques et politiques de Mr. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1714, passim; Recueil des lettres missives de Henri IV, a ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] a cura di W. Kolneder, Zwölf Sonaten nach Arcangelo Corelli, Mainz-New York 1961). Dell'Opera sesta si ebbero numerosissime rielaborazioni: come XII Sonate ... a 3 Flauti e Basso (Amsterdam 1717 circa); come Six Concertos for two Flutes (London 1720 ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] aderente alla Federazione sindacale internazionale con sede ad Amsterdam., guidata da B. Buozzi, per cui ; G. P. Jackson, Comintern and Peasants in East Europe, 1919-1930, New York 1966, pp. 66 ss.; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] , The sacrament of Confirmationin the Early-MiddleScholastic Period, I, Texts, New York 1957, pp. XLIV, LXV ss., pp. 149-157 ( . van der Laan, De wijsgerige grondslagvan B.'s Theologie, Amsterdam 1968. Sul probl. della conoscenza cfr. anche: A. ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] classica monografia: P. O. Kristeller, The philosophy of M. F., New York 1943; e, come afferma l'autore, è la sola ed. Philosophie im 14. und 15. Jahrhundert, a cura di O. Pluta, Amsterdam 1988, pp. 19-38; O. Rossini, Il XII libro della "Theologia ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] descent of man, London, 1871; R. Dawkins, The blind watchmaker, New York, Norton & C., 1986 (trad. it. L’orologiaio cieco scientiae botanices per breves aphorismos tradunt (aph. 157), Amsterdam, 1736; N. Malebranche, De la recherche de la ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] (in Nobel Lectures. Physiology or medicine. 1901-1921, Amsterdam 1967, pp. 220-253), è un'esposizione delle sue . Zanobio, Milano 1991; G.M. Shepherd, Foundations of the neuron doctrine, New York-Oxford 1991, pp. 79-101, 259-270; L. Santamaria, C ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] l'unica figlia di cui ignorasse l'esistenza: già ad Amsterdam, nel 1759, incontrata Teresa Imer, aveva da lei avuto , p. 19; S. G. Endore, C., his known and unknown Life, New York 1929; E. Eustache, C. et ses Mémoires. Etude médico-histor., Paris ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque, Amsterdam 1767.
Numerose le raccolte di fonti curate da studiosi studies, Rome 1951; The prose letters of Petrarch: a manual, New York 1951; Studies in the life and works of Petrarch, Cambridge ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] distanza di tempo da Rasetti, Segrè andò da P. Zeeman ad Amsterdam e da O. Stern ad Amburgo e Amaldi da P. Debye a F. Joliot a Parigi, Flügge a Berlino, L. Szilard a New York le formularono esplicitamente o presero brevetti in proposito. Tra l'idea ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...