La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Aims in Fortification, Oxford 1979, pp. 475-76.
R. Hope Simpson, Mycenean Greece, New Jersey 1981, pp. 159-60.
G. Katopodes, Ancient Akarnania, Agrinion 1987.
H.J zur Historischen Geographie des Altertums, 5, 1993, Amsterdam 1996, pp. 71-77.
M. Schoch ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] York e a Napoli). Il più discusso è il fregio figurato dell'ambiente H (musei di New York, Napoli, Parigi, Amsterdam): interpretato dapprima simbolicamente e mitologicamente ("trionfo dell'amore", Eracle e Iole, Dioniso e Arianna) dal Barnabei; poi ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 69; L. J. Elferink, Lekythos, Amsterdam 1934; G. M. A. Richter - M.Milne, Names and Shapes of Greek Vases, New York 1935; E. Buschor, Grab eines attischen Mädchens, 1931; 2a ed., Monaco 1941; A ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] von Kaisareia, Stuttgart 1954; V. Beševliev, Zur Deutung der Kastellnamen in Prokops Werk ''De Aedificiis'', Amsterdam 1970; J.A.S. Evans, Procopius, New York 1972; C. Mango, The Art of the Byzantine Empire 312-1453. Sources and Documents, Englewood ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] di città storiche: pensiamo a Venezia o ad Amsterdam, dove la circolazione pedonale sarebbe impensabile senza la fitta del ponte sospeso: a lui si deve il ponte di Brooklyn a New York, iniziato nel 1869 e completato dal figlio nel 1883. L’ingegnere ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] base) che compare ad esempio su un esemplare a New York. La decorazione della fascia principale anteriore è nella su queste urne, ma dalla presenza su una hydrìa ad Amsterdam nella Collezione Six, della raffigurazione di un'anfora panatenaica molto ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] figure rosse (cratere da Vulci a Boston, 97.368 frammento di cratere a calice di Phinthias a Limenas; vasi a New York 06.1021.139 e ad Amsterdam, inv. 2782; frammento di kỳlix della più antica produzione di Douris a Palermo; vasi a Londra - E 468 del ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] a. C.). Un'interpretazione postuma è la testa di Amsterdam, Coll. Six, proveniente da Roma, di una giovinezza I, Lipsia 1896, p. 762; II, p. 432; Reinold, M. A., Ginevra-New York 1933; Daniel, M. Vipsanius A., Breslavia 1933. Per l'iconografia: J. J. ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] 'antico Egitto, l'altro al concetto di regalità divina nell'antico Oriente. Col primo, Ancient Egyptian Religion. An Interpretation, New York 1948 (tradotto anche in italiano: La religione dell'antico Egitto, Torino 1957, Einaudi) il F. si sforza di ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] pp. 148-149, n. 118; M. Bieber, Sculpt. Hellensitic Age, New York 1961, pp. 104, 138. Per la terracotta di Priene: T. Kunstgesch., s. v. Dornauszieher, IV, 1958, p. 289 ss.; F. L. Bastet, Simulacrum valde ridiculosum (prolusione), Amsterdam 1966. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...