MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] lat., 623; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 368; New York, Columbia University Library, Plimpton, 187, cc. 251r-252v. apologia contro Poggio Bracciolini, a cura di A. Wesseling, Assen-Amsterdam 1978, ad ind.; P. Cortesi, De hominus doctis, a ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] of macromolecules, in Nobel Lectures, Chemistry 1963-1970, Amsterdam 1972, pp. 27-60; rist. in Science, ; Synthesis of methanol, in Catalysis, III, a cura di P.H. Emmett, New York 1955, pp. 349-411; Die Mischkontakte, con R. Rigamonti, in Handbuch ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] All the paintings of the Rijksmuseum in Amsterdam. Complete catalogue, a cura di P.J.J. van Thiel, Amsterdam 1976, p. 538; A. Scotti, Zeri, I, Milano 1984, pp. 406-418; M. Scholz, New documents on P. T. in Spain, in The Burlington Magazine, CXXVI ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] le 12 Sonate d’intavolatura per l’organo, e ’l cembalo (Amsterdam 1742, dedica al conte C. Pepoli) e le 6 Sonate per n. 25, pp. 1-4; E.R. Jacobi, Rameau and padre M.: new letters and documents, in Musical Quarterly, L (1964), pp. 452-475; H. Brofsky ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] speziali.
Se, come è evidente nei due ritratti di Amsterdam, non si attenuò il suo interesse per la pittura two cycles of paintings by P. di C., in Id., Studies in iconology (1939), New York 1972, pp. 33-67; R.L. Douglas, P. di C., Chicago 1946 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] , Museum of art). Il Paesaggio del Rijkmuseum di Amsterdam (inv. A 95) dimostra che verso il 1640 de l'art français, 1973-74, pp. 75-85; M. Roethlisberger, G. D. ..., New York-London 1975; L. Salerno, La cronologia di G. D., in Études d'art français ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Società internazionale di musica contemporanea di Amsterdam del 1933. La visibilità internazionale offerta opere per pianoforte, CD Fonè 2049, 2001; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001 pp. 499-503; M. Billi, ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] .; F. Haskell-S. Rinehart, The Dal Pozzo Collection. Some new evidence, in The Burlington Magazine, CII (1960), 688, pp. 318-326; H. Olsen, Italian paintings and sculpture in Denmark, Amsterdam 1961, pp. 107 s.; P. Della Pergola, Villa Borghese, Roma ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] dal titolo L'horoscope de m. G. L., moine défroqué (Amsterdam 1697) dove lo si accusava di essere un cappuccino sfratato; il ; N. Krivatsy, Bibliography of the works of G. L., New Castle 1982.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] le notevoli affinità con le opere di Marcellise e di New York. Negli anni 1519 e 1520 sono registrati pagamenti pp. 108-110 (Girolamo); Italiaansche Kunst in Nederl. Bezit, Sted. Museum, Amsterdam 1934, p. 76 n. 181 (Girolamo); G. B. Stegagno, Le pale ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...