La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] -403.
Birkhoff 1927: Birkhoff, George David, Dynamical systems, New York, American Mathematical Society, 1927.
Bombieri 1969: Bombieri, Miranda, Mario, Minimal surfaces of codimension one, Amsterdam, North-Holland, 1984.
Milyutin, Osmolovskii 1998: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] 1770 ca.-1822), oppure i magazzini del King's College di New York (che diverrà in seguito il Columbia College) e quelli dell Fahrenheit (1686-1736), originario di Danzica, si stabilì ad Amsterdam nel 1717 e cominciò la vendita dei termometri che lo ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] si ritirò dalle competizioni (ma partecipò ai Giochi Gay di New York del 1994). Dopo le Olimpiadi di Seul, Louganis fu ai Campionati Europei di Bologna. Nel 1928 partecipò alle Olimpiadi di Amsterdam.
Sun Shuwei è nato in Cina nel 1979. Fece scalpore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] and catastrophe theory, edited by Vladimir Igorevich Arnold, New York-Berlin-Heidelberg, Springer, 1994.
Babin, Vishik 1991: Babin, Anatoli V. - Vishik, Mark I., Attractor of evolution equations, Amsterdam, North Holland, 1991.
Bunimovich, Sinai 1988 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] a Leida, dove visitò Herman Boerhaave, e poi ad Amsterdam, dove contrattò la cessione per la stampa dei manoscritti 1730. The life and times of L.F. Marsigli soldier and virtuoso, New Haven-London 1994; M. Cavazza, I due generali. Vite parallele di ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Germania. Dal marzo al maggio del '95: Amsterdam, Rotterdam, Arken, Aja, Brema, Bruxelles, Milano 1985; G. Pontiero, E. D. in life and art, Frankfurt a. M.-Bern-New York 1986; M. Schino, La D. contro il teatro del suo tempo, postfazione a L. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] ., Antidotum primum. La prima apologia contro Poggio Bracciolini, a cura di A. Wesseling, Assen-Amsterdam 1978, pp. 21 s., 24, 29, 34 s., 37, 49, 61, 67, Bologna… 1979, a cura di R.J. Schoeck, Binghamton-New York 1985, pp. 80-100; L. Onofri, Note su ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Valla, Antidotum primum. La prima apologia contro Poggio Bracciolini, Assen-Amsterdam 1978, pp. 15-84 passim (a pp. 252-253 560-572 passim; M. C. Davies, N. Perotti and L. Valla: Four new letters, in Rinascimento, s. 2, XXIV (1984), pp. 126-128; G. ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] systèmes dynamiques, Paris, Gauthier-Villars, 1967.
Browder 1969: Browder, Andrew, Introduction to function algebras, New York-Amsterdam, Benjamin, 1969.
Courant, Hilbert 1913: Courant, Richard-Hilbert, David, Methoden der mathematischen Physik, 2 ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] alle torri gemelle del World Trade Center di New York sono stati asimmetrici negli obiettivi (edifici civili dove la Nato non fosse coinvolta. Per questo, il trattato di Amsterdam del 1997 incorporò nella Eu i compiti di Petersberg. Concluso l’ ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...