CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] l'unica figlia di cui ignorasse l'esistenza: già ad Amsterdam, nel 1759, incontrata Teresa Imer, aveva da lei avuto , p. 19; S. G. Endore, C., his known and unknown Life, New York 1929; E. Eustache, C. et ses Mémoires. Etude médico-histor., Paris ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Reconquista, in Bibliotheca docet, Festgabe für C. Wehmer, Amsterdam 1963, pp. 19-34; J.M. Pita Andrade, 43ss.; The Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975; J.I. Ruiz de la Peña, Historia de Asturias, V ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Fonti. - Theatrum Statutum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Amsterdam 1682; Historiae Patriae Monumenta edita iussu Regis Caroli 1901; A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven-London-Oxford 1915-1917; P. Verzone, L'architettura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] fisica.
Bibliografia
Brush 1965-72: Brush, Stephen G., Kinetic theory, New York, Pergamon, 1965-1972, 3 v.
‒ 1976: Brush, A history of the kinetic theory of gases in the 19th century, Amsterdam, North Holland, 1976, 2 v.
‒ 1983: Brush, Stephen ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] . I-XLII, anni 1931-1972.
Florkin, M., Stotz, E.H. (a cura di), Comprehensive biochemistry, Amsterdam 1972.
Green, D. E., Currents in biochemical research, New York 1956.
Les Prix Nobel de médecine et de physiologie, Monaco 1962.
Les Prix Nobel de ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] cura di R. W. Jones e P. B. Kenen), Amsterdam-New York-Oxford 1985, pp. 1153-1193.
Blundell-Wignall, A.,
Flood, P. R., Marion, P. N., Exchange rate regime choice, in The new Palgrave dictionary of money and finance (a cura di P. K. Newman, M. ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di P.A. Jaubert, 2 voll., Paris 1836-1840 (rist. anast. Amsterdam 1975): I, p. 215; Ibn al-Athīr, Kāmil altawārīkh, a cura , in The Encyclopedia of Religion, a cura di M. Eliade, II, New York 1987, pp. 310-314: 311; T.A. Sinclair, Eastern Turkey ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque, Amsterdam 1767.
Numerose le raccolte di fonti curate da studiosi studies, Rome 1951; The prose letters of Petrarch: a manual, New York 1951; Studies in the life and works of Petrarch, Cambridge ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] distanza di tempo da Rasetti, Segrè andò da P. Zeeman ad Amsterdam e da O. Stern ad Amburgo e Amaldi da P. Debye a F. Joliot a Parigi, Flügge a Berlino, L. Szilard a New York le formularono esplicitamente o presero brevetti in proposito. Tra l'idea ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] 178.
Huxley, A., The doors of perception. Heaven and Hell, New York 1954 (tr. it.: Le porte della percezione. Paradiso e e K. F. Killam), New York 1978, pp. 1619-1637.
Nahas, G. G., Marihuana-deceptive weed, New York-Amsterdam 1973.
Oakley, S. R ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...