Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] (a cura di M. Florkin e E. H. Stotz), vol. XXVII, Amsterdam 1967, pp. 79-136.
Johnson, F. H., Haneda, Y. (a pp. 69-74.
Wheeler, W. M., Williams, F. X., The luminous organ of the New-Zealand glow-worm, in ‟Psyche (U.S.)", 1915, XXII, pp. 36-43.
White, ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] NYLON, mostrano dotazioni simili di servizi legali. In realtà a New York e a Londra si concentra la maggior parte dei servizi di stranieri attestati su valori nettamente superiori ai nostri: ad Amsterdam, Francoforte, Bruxelles, tra 1/4 e 1/3 della ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] sleep mechanisms (a cura di O. Petre-Quadens e J. D. Schlag), New York-London 1974, pp. 33-49.
Buser, P., Viala, G., Analyse (a cura di K. Akert, C. Bally e J. P. Schadé), Amsterdam 1965, pp. 81-91.
Evarts, E. V., Relation of discharge frequency ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] olimpiche degli 800 m nel 1924 a Parigi e nel 1928 ad Amsterdam. Subì la più seria débâcle della sua carriera il giorno in cui il Field Day del 1895 al Vassar College nello Stato di New York, la più lunga distanza in programma era di appena 220 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Varia codicologica. Essays Presented to G.I. Lieftinck, I, Amsterdam 1972, pp. 35-47; C. Nordenfalk, Corbie and Cassiodorus Paris 19932); P. Needham, Twelve Centuries of Bookbinding, 400-1600, New York-London 1979; L. D'Adamo, La couverture en soie ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] J. (a cura di), Circadian clocks. Proceedings of the Feldafing summer school, 1964, Amsterdam 1965.
Aschoff, J., Annual rhythms in man, in Handbook of behavioral neurobiology, vol. IV, London-New York 1981, pp. 475-487.
Ball, W., Tronick, E., Infant ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] aderente alla Federazione sindacale internazionale con sede ad Amsterdam., guidata da B. Buozzi, per cui ; G. P. Jackson, Comintern and Peasants in East Europe, 1919-1930, New York 1966, pp. 66 ss.; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di A.J. Auerbach e M.S. Feldstein), vol. II, Amsterdam 1987, pp. 779-908.
Barr, N., The economics of Welfare delle finanze, Torino 1977.
Dawns, A., An economic theory of democracy, New York 1957.
Dawns, A., Why the government budget is to small in a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] L.L. Busard, edited by Menso Folkerts and Jan P. Hogendijk, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1993, pp. 143-160.
Id 1969: Id, scientific biography, edited by Charles C. Gillispie and Frederic L. Holmes, New York, Scribner, 1970-1990, 18 v.; v. IV, 1971, pp ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] il cinema, Roma 1961.
De Fleur, M., Theories of mass communication, New York 1960, 1970².
Eco, U., Sugli specchi, in Sugli specchi e altri W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...