Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] L. S. B., Tobias, Ph. V., Napier, J. R., A new species of the genus Homo from Olduvai Gorge, in ‟Nature", 1964, CCII, cura di), The role of natural selection in human evolution, Amsterdam 1975.
Sergi, S., Il cranio del secondo paleantropo di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] of vitamin C to mortality from ischemic heart disease, in ‟Annals of the New York Academy of Sciences", 1987, CDXCVIII, pp. 110-123.
Goldstein, J. Age pigments (a cura di R. S. Sohal), Amsterdam 1981, pp. 1-62.
Halliwell, B., Chloroplast metabolism ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] B.L. van der, Sources of quantum mechanics, Amsterdam 1967.
Wigner, E. P., On unitary representations of Group theory and its application to the quantum theory of atomic spectra, New York 1959.
Wigner, E. P., On hidden variables and quantum mechanical ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] . 193-199.
Grothendieck, A., Dieudonné, J. A., Éléments de géométrie algébrique, Berlin-New York 19712.
Grothendieck, A. e altri, Séminaire de géométrie algébrique, 7 voll., Amsterdam-Heidelberg 1968-1977.
Harer, J., The second homology group of the ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] the Earth's interior (Enrico Fermi summer school series, N° 78), Amsterdam 1980.
Elder, J., The bowels of the Earth, London 1978. di H.E. Landsberg e J. van Mieghem), vol. XI, New York 1965, pp. 175-302.
Robinson, N., Solar radiation, Amsterdam 1966. ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Stato, con la successiva egemonia di Venezia, Anversa, Genova, Amsterdam, e infine Londra, che, in quanto capitale di uno Oxford 1975.
O'Connor, J., The fiscal crisis of the State, New York 1973 (tr. it.: La crisi fiscale dello Stato, Torino 1977).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Annales et historiae rebus belgicis, apparsi postumi ad Amsterdam nel 1657. Un lavoro sostenuto dalla professione arminiana E. Jacobitti, Revolutionary humanism and historicism in modern Italy, New Haven-London 1981.
V. Rivosecchi, Esotismo in Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 292-301; W. Goffart, The Privilege of Nicholas I for St. Calais: a New Theory, "Revue Bénédictine", 71, 1961, pp. 287-337; Id., The Le Mans en politieke macht. De zaak Lotharius II 855-869, Amsterdam 1997, ad indicem; R. Somerville, Pope Nicholas I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Édouard, 'Lectio Philosophorum'. Recherches sur l'École de Chartres, Amsterdam, Hakkert, 1973, pp. 87-91.
Jolivet 1990-: Jolivet, medieval Europe, transl. and edited by Darleen N. Pryds, Leiden-New York, E.J. Brill, 1994.
Meersseman 1936: Pignon, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di esportazione: tessuti leggeri in lana e lana-cotone, o new draperies). Al principio del secolo, l’Inghilterra importava più del greco-veneziano per aver egli già «spedito una nave in Amsterdam» e un’altra ad Amburgo e per averne un’altra ancora ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...