• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1825 risultati
Tutti i risultati [1825]
Biografie [354]
Arti visive [290]
Temi generali [126]
Economia [105]
Storia [109]
Medicina [107]
Diritto [96]
Biologia [91]
Musica [92]
Archeologia [91]

FEROMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] non funzionali) facciano parte del complesso sistema dei f., che però nell'Uomo avrebbero un ruolo molto secondario. Bibl.: E. Sondheimer, J. B. Simeone, Chemical Ecology, New York-Londra 1970; M. C. Birch, Pheromones, Amsterdam-Londra 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – PETAURUS BREVICEPS – SELEZIONE NATURALE – SISTEMA ENDOCRINO – GAS CROMATOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEROMONI (3)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STEROIDI (App. III, 11, p. 843) Giovanni Battista Marini-Bettolo Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] products, XXVIII (1970), p. 256; Autori vari, Rodd's chemistry of carbon compounds (a cura di S. Coffey), vol. II, D, Amsterdam e New York 19702; II, E, ivi 19712; Autori vari, Terpenoids and steroids (a cura di K. H. Overton), Londra 1972; B. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPI OSSIDRILICI – SINTESI PROTEICA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

PAPUA NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Papua Nuova Guinea Claudio Cerreti e Paola Salvatori (V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289) Popolazione e condizioni economiche di Claudio Cerreti Dopo anni [...] in Journal de la société des océanistes, 1996, 1, pp. 149-71. P. Sillitoe, A place against time. Land and environment in the Papua New Guinea highlands, Amsterdam 1996. R. Gounder, Modelling of aid motivation using time serie data: the case of Papua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – OPINIONE PUBBLICA – CENTRO-SINISTRA – ISOLE SALOMONE – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPUA NUOVA GUINEA (11)
Mostra Tutti

ASTRATTISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] Ragione dell'arte astratta, Milano 1951; Th. B. Hess, Abstract painting, New York 1951; G. C. Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951 1956; H. L. C. Jaffé, De Stijl, 1917-31, Amsterdam 1956 (ed. it., Milano 1960); M. Brion-A. Neuwirth, L ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – ARTE "INFORMALE – ARTE FIGURATIVA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRATTISMO (2)
Mostra Tutti

BASNAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] et les réflexions convenables à ce sujet, L'Aia e Amsterdam 1692-1728 (redatte successivamente da J. Bernard, da Parigi 1909; sulle opere di storia ebraica, The Jewish Encyclopedia, New York-Londra 1902, II; Encyclopaedia Judaica, III, Berlino 1929, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – GRAN PENSIONARIO – PROTESTANTI – CALVINISTI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASNAGE (2)
Mostra Tutti

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de Giuseppe Montalenti Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] ve n'è un'altra quasi contemporanea (voll. 10, Amsterdam 1737-1758). I suoi studî sulle arti e mestieri furono completa e inedita, e la pubblicò, con la traduzione inglese (New York e Londra 1926). Della stessa opera, che doveva costituire il ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FRANCIA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ENTOMOLOGIA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

MICROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICROBIOLOGIA Maurizio Iaccarino . La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] in questa Appendice. Bibl.: M. Alexander, Introduction to soil microbiology, New York 1961; D. L. Mackinnon, R. S. J. Hawes, , Microbiology of oceans and estuaries, Amsterdam 1967; J. H. Burnett, Fundamentals of micology, New York 1968; S. Luria, J ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MICROSCOPIO ELETTRONICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROBIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ARINGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] , tanto che si poté dire che la città di Amsterdam era fabbricata sulle ossa delle aringhe. L'alternativa dell The natural history of the marketable marine fishes of the British Islands, Londra e New York 1896; W. C. Mc. Intosh e A. T. Masterman, The ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – RETI A STRASCICO – ACQUE SALMASTRE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARINGA (1)
Mostra Tutti

ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] .-Lipsia 1840; ed. pr. del Ḥay ben Mēqīṣ, Amsterdam 1733. Per i mss., le ediz., e le traduzioni . d. Judent., XLIII-XLIV; Husik, Hist. of Mediaev. Jewish Philos., New York 1916, pp. 184, 187-196; Steinschneider, Gesammelte Schriften, I, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUA ARABA – NEOPLATONICO – ASTROLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ (2)
Mostra Tutti

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy Antonio Lanza Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917. Adolescente, iniziò a [...] 1969; L. Feather, From Satchmo to Miles, New York 1972; R. Boyer, A profile of Dizzy New York 1984; Id., Swing to bop: an oral history of the transition in jazz in the 1940's, ivi 1985; P. Coster, C. Sellers, D. Gillespie, 1937-1953, Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – DUKE ELLINGTON – ROY ELDRIDGE – CONTRABBASSO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 183
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali