Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] greco T. Angelòpulos un’applicazione ossessiva e rituale; nella continua sperimentazione percettiva e nella ricerca documentaria del newamericancinema e dell’underground di J. Mekas, R. Kramer, S. Brakhage, A. Warhol, K. Anger; e soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] nello stesso anno con l'Orso d'oro a Berlino.
L'autoreferenzialità nel cinema
Analizzando le filmografie dei più importanti autori del NewAmericanCinema, a partire dalla fine degli anni Sessanta, emerge una netta predominanza di rifacimenti ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] (v. avanguardia cinematografica), sia le cosiddette avanguardie storiche che le neoavanguardie degli anni Sessanta (v. NewAmericanCinema e sperimentale, cinema). Non sempre i film dei pittori sono 'pittura in movimento': a volte si può trattare di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Di corno o d'oro, 1993; La perfezione degli elastici (e del cinema), 1997). Altrettanto notevole è inoltre il cammino di M. Maggiani (n e il teatro americano, Milano 1990.
R. Cohn, NewAmerican dramatists 1960-1990, Basingstoke 1991 (trad. it. Il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] cui a Milano si aprì il Piccolo Teatro - a New York J. Beck e J. Malina davano vita a . 1957), interpretato da attori e attrici americani, da cantanti d'opera e da due di t. è esattamente opposto a quello del cinema: nel t. è il gruppo ad avere la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] sui parametri spazio-temporali (Between cinema and a hard place, 1991) del Solomon R. Guggenheim Museum di New York nel 1990. La Holzer è
Ch. Leonhard, The status of arts education in American public schools. Summary and conclusions, Urbana (Ill.) ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] Dal punto di vista dei mercati secondari, invece, il cinema e la musica si ricompattano: a differenza di quanto accade art, in American economic review, 1981, 71, pp. 332-34.
O.E. Williamson, The Economic institutions of capitalism, New York-London ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Ségalot, ho barattato le letture, il cinema e tutti quei momenti benedetti in cui e in Italia da un lato, e il New Deal statunitense dall'altro; o anche delle , p. 8, con riferimento alla storia americana, in cui le prime coalizioni si formano nello ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Northern Europe, New York: Macmillan, 1997.
Putnam, R., Bowling alone. The collapse and revival of American community, New York: Simon dal mercato a vantaggio di beni succedanei quali il disco, il cinema, la televisione" (v. Finoia, 1997, p. 29). Ma ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] maggiore di quello, ad esempio, dei pubblicitari o dei divi del cinema o del rock. Si può dunque affermare che se A è .
Dahl, R.A., Who governs? Democracy and power in an American city, New Haven, Conn.-London 1961.
Debnam, G., The analysis of power. ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...