Fields, Verna
Serafino Murri
Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] più importanti della cosiddetta New Hollywood, tra cui Steven opere e l'esperienza maturata nel cinema indipendente la resero uno dei pilastri F. partecipò alla commedia adolescenziale e nostalgica American graffiti (1973), prodotta da Francis Ford ...
Leggi Tutto
Sullivan, C. Gardner (propr. Charles Gardner)
Giuliana Muscio
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Stillwater (Minnesota) il 18 settembre 1886 e morto a Los Angeles il 5 settembre [...] a collaborare come consulente nel settore sceneggiatura per la 20th Century-Fox.
Bibliografia
L. Jacobs, L'avventurosa storia del cinema americano, Torino 1952, passim; W.K. Everson, American silent film, New York 1978; T. Stempel, Framework ...
Leggi Tutto
Gould, Elliott
Silvia Colombo
Nome d'arte di Elliott Goldstein, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 agosto 1938. Con il suo fisico dinoccolato, l'espressione perennemente ironica [...] (1965) i corsi dell'Actors Studio per avvicinarsi al cinema. Dopo alcune piccole parti ‒ nel film di avventure nuovamente come interprete di sé stesso. Ha poi sostenuto ruoli secondari in American history X (1998) di Tony Kaye e in Ocean's eleven ( ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] la sua carriera nel mondo del cinema in qualità di assistente di direttori sintonia con giovani rappresentanti della New Hollywood quali Mike Nichols, Peter , Cinematography with a split personality, in "American cinematographer", February 1968. ...
Leggi Tutto
Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, [...] coppia del cinema degli anni nel 1912 esordirono nel cinema con il film An unseen di produzione, la New Art Film Company il fallimento della New Art (1921) girò abbandonò il cinema, per tornare Gish, Dorothy and Lillian Gish, New York 1973; A. Slide, ...
Leggi Tutto
Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta [...] più noti come Singin' in the rain ‒ storia del passaggio dal cinema muto al sonoro ‒ e Give a girl a break (1953; Tre .
Bibliografia
M. Rosen, Popcorn Venus: women, movies and the American dream, New York 1973, pp. 291-93 (trad. it. La donna e ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] decide di lasciar annegare in An American tragedy (1931; Una tragedia americana) di Josef von Sternberg, dal si risolse in un insuccesso commerciale. Decise così di lasciare il cinema per farvi ritorno, di tanto in tanto, dagli anni Cinquanta in ...
Leggi Tutto
Trevor, Claire
Francesco Costa
Nome d'arte di Claire Wemlinger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 marzo 1909 e morta a Newport Beach (California) l'8 aprile 2000. Abitualmente [...] Huston.
Dopo gli studi alla Columbia University e all'American Academy of Dramatic Arts, debuttò sui palcoscenici di Broadway e successo nella commedia Whistling in the dark (1932). Esordì nel cinema recitando in Life in the raw (1933) di Louis King ...
Leggi Tutto
Essanay
Giulia Carluccio
Società di produzione statunitense creata a Chicago il 5 febbraio 1907 da George K. Spoor (1872-1953) e Gilbert M. Anderson (propr. Max Aronson, 1880-1971). La denominazione [...] cinema delle origini negli Stati Uniti, era composta dall'unione delle iniziali dei due soci (S&A). Anderson, che aveva già recitato nei celebri film di Edwin S. Porter Life of an American in Colorado, Wyoming e New Mexico, permise di stabilire ...
Leggi Tutto
Brooks, James L.
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a North Bergen (New Jersey) il 9 maggio 1940. Sceneggiatore e produttore di serie televisive di grande [...] ai principi del miglior cinema americano classico.
Dopo gli studi giovanili alla New York University, entrò molto L. Stefanoni, Cinema paratelevisivo, in "Cineforum", 1984, 223, pp. 75-76; S. Mitchell, Don't worry, be unhappy, in "American film", 1989 ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...