Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] (House Un-American Activities Committee), decisa a smascherare "influenze sovversive" nel mondo del cinema. S. . Negli anni successivi lavorò sotto pseudonimo a New York e a Londra, scrivendo per il cinema e per la televisione. Realizzò un'opera folk ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] Da bambina a piccola madre: la trasformazione americana di 'Biancaneve e i sette nani', in Seven Dwarfs'. The making of the classic film, New York 1987.
R. Allan, 50 Years of 1988.
F. Di Chio, Qual è il cinema più bello del reame?, in "Cineforum", n ...
Leggi Tutto
Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] , Ginger Rogers, Milano 1977.
G. Bordman, American Musical Theatre. A chronicle, New York 1978.
T.G. Aylesworth, Broadway to Hollywood, New York 1985.
K. Gabbarrd, G.O. Gabbard, Psychiatry and the cinema, Chicago-London 1987 (trad. it. Milano 2000 ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] un film d'esterni, girato nelle vere zone portuali di New York, nel quale la forza dell'aperto piega e stravolge October 1954.
J. Doniol-Valcroze, En un combat douteux, in "Cahiers du cinéma", n. 44, février 1955.
L. Anderson, The last sequence of 'On ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] alla Mohegan Military Academy di Peekshill (New York). Allo scoppio della Prima Berkeley 1895-1976, in "L'avant-scène du cinéma", avril 1978.
J. Delamater, Dance in Busby, Modena 1983.
R. Altman, The American film musical, Bloomington 1987, pp. 70-74 ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] si trasferì a New York, e iniziò a lavorare nel cinema come aiuto operatore per la New York Motion Picture
M.H. Price, G. Turner, Fun, games and crime without passion, in "American cinematographer", 1985, 10, pp. 34-40.
M.L. Shelps, A parable about ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] più talentuosi della New Hollywood. Il successo The Filming of 'Big Wednesday', in "American Cinematographer", n. 6, June 1978.
M , September 1978.
B. Duval, Graffiti Party, in "La revue du cinéma", n. 340, juin 1979.
G. Cèbe, Graffiti Party, in " ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] mettere da parte una discreta somma che reinvestì nel cinema diventando, nel 1903, esercente di un nickelodeon -Fox, Secaucus (NJ) 1979.
A. Slide, The new historical dictionary of the American film industry, Chicago-London 1998, ad vocem.
William Fox ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] loro prima produzione, la commedia So this is New York (1948) di Richard Fleischer, da un società produsse un indiscusso capolavoro del cinema western, che valse a F. la dalla HUAC (House Un-American Activities Committee). Poco prima dell ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] Mel Bourne; costumi: Santo Loquasto; musica: Dick Hyman.
New York 1928. Leonard Zelig, un uomo qualunque, riesce ad anche un deciso attacco all'ingenuità dell'American dream, che trova proprio nel cinema uno dei suoi bastioni principali. L'America ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...