Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] riunito alcuni dei più noti registi americani per salvare i film che più ed. E. Bowser, J. Kuiper, New York 1991.
Cinémemoire. Films retrouvés, films in "Cinegrafie", 1999, 12, pp. 7-28.
Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] del film Gregg Toland dichiarò sulla rivista "The American cinematographer", nel luglio del 1940, di avere est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962 (trad. it. parz. Milano 1973, 1986²).
E.H. Gombrich, Art and illusion, New York 1960 (trad. ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] delle seguenti figure: bust o close up, American foreground, French foreground, long shot e distance shot , Film form, New York 1949 (trad. it. Forma e tecnica del film e lezioni di regia, Torino 1964).
J. Epstein, Esprit de cinéma, Paris 1955 ( ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] gli emarginati di New York usavano varietà meridionali dell'italiano; Breaking away (1979; All American boys) di parlato di sei film dal 1948 a1 1957, Roma 1999.
R. Setti, Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani, Firenze ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] Branigan, Point of view in the cinema. A theory of narration and subjectivity in classical film, Berlin-New York-Amsterdam 1984.
D. Bordwell T. Gunning, D.W. Griffith and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Urbana 1991 ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] punto da Vincente Minnelli e da Gibbons per An American in Paris (1951; Un americano a Parigi). Il films, London-New York 1949.
N. Ghelli, Funzione espressiva della scenografia nel film, e F. Montesanti, Appunti sull'evoluzione del cinema in costume, ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] June Mathis contribuì a fondare il modello di sceneggiatura americana, dettagliata da un punto di vista tecnico, ma . Il rinnovamento del cinema hollywoodiano (detto anche Hollywood renaissance: per tutto il fenomeno v. New Hollywood) ha provocato ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Hughes con The shock of the new (1989) e American visions (1997), trasmissioni riproposte alla 1996, 1998 (cataloghi delle mostre).
R. Campari, Il fantasma del bello, iconologia del cinema italiano, Venezia 1994, pp. 25-36.
P.A. Michaud, Le film sur ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] end, che, dopo il trionfo della 'commedia New deal' It happened one night (1934; Accadde l'assegnazione di cinque O. ad An American in Paris (Un americano a Parigi) di in quella successiva, che portò il Free Cinema negli Stati Uniti (anche se un grande ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] , New York 1937.
G.P. Brunetta, Forma e parola nel cinema, Padova 1970.
S. Field, Screenplay, New York 1979 (trad. it. Milano 1991).
G. Muscio, Scrivere il film, Roma 1981.
T. Stempel, Framework: a history of screenwriting in the American film, New ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...