• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [199]
Cinema [324]
Film [50]
Teatro [37]
Arti visive [37]
Temi generali [36]
Musica [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Letteratura [22]
Storia [19]

LANG, Fritz

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] America, New York 1967 (trad. it. Il cinema secondo Fritz Lang, Parma 1991²). P.M. Jensen, The cinema of Fritz Lang, New York 1969 . Humphries, Fritz Lang: genre and representation in his American films, Baltimore 1989. P. Bertetto, Fritz Lang: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIA ALLE STREGHE – MARLENE DIETRICH – BERTOLT BRECHT – RICHARD WAGNER – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Fritz (2)
Mostra Tutti

GUERRESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRESCHI, Giuseppe Francesca Franco , Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] mostre a Chicago, New York e San Francisco. Influenzato dagli artisti della "Neue Sachlichkeit" e dal cinema espressionista tedesco, in sintonia con i modi operativi dell'arte pop americana intuiti quali potenziali mezzi di "demistificazione" e " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI PONENTE – BERTRAND RUSSELL – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRESCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

STEWART, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stewart, James Luigi Guarnieri Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] ironico e diretto addio al cinema, prestò scherzosamente la sua Nibbelink e Simon Wells dal titolo An American tail: Fievel goes West (1991; New York 1970. H. Thompson, James Stewart, New York 1974. J.R. Parish, D.E. Stanke, The all-Americans, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LINDBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEWART, James (3)
Mostra Tutti

MANKIEWICZ, Joseph L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] emigrato tedesco, professore universitario al New York City College, e In quest'opera vi è il cuore del cinema di Mankiewicz. La storia, raccontata quasi coreografie di Michael Kidd, e The quiet American (1958; Un americano tranquillo) dal romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANKIEWICZ, Joseph L. (1)
Mostra Tutti

TRACY, Spencer

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] e, dopo aver studiato recitazione all'American Academy of Dramatic Arts di New York ed essere apparso in diversi Indovina chi viene a cena?), con cui diede l'addio al cinema (da tempo era gravemente malato) e ricevette postuma la nomination all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACY, Spencer (2)
Mostra Tutti

GRIFFITH, David Wark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark) Giulia Carluccio Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] and the origins of American narrative film: the early years at Biograph, Urbana 1991. S. Simmon, The films of D.W. Griffith, Cambridge-New York 1993. G. Carluccio, Verso il primo piano: attrazioni e racconto nel cinema americano: il caso Griffith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RICHARD BARTHELMESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITH, David Wark (3)
Mostra Tutti

BACALL, Lauren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacall, Lauren Monica Trecca Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] alla New York School of the Theatre, spinta da una volontà ferrea, riuscì a iscriversi all'American Academy -porter (1994). Tornata ormai con una certa assiduità a lavorare nel cinema (cui ha alternato apparizioni in serie e film televisivi), con The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – BARBRA STREISAND – WILLIAM FAULKNER – HUMPHREY BOGART – JEAN NEGULESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALL, Lauren (1)
Mostra Tutti

PICCIRILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIRILLO, Michele Roberta Fossati PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] re Hussein e fu sponsorizzata dall’American Center of oriental research. Numerose regista Luca Archibugi (produzione Rai Cinema e Digital Studio), su soggetto dello Gerusalemme 1991; Mount Nebo. New archaeological excavations 1967-1997, Jerusalem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – CUSTODIA DI TERRA SANTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO

CAGNEY, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cagney, James (propr. James Francis Jr) Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] il salario settimanale e tornò a New York in attesa della risposta. dei suoi ruoli di gangster e del mondo del cinema, non esita a trascinare l'amante per i capelli . Bibliografia L. Kirstein, Cagney and the American hero, in "Hound and horn", April ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – COLUMBIA UNIVERSITY – WILLIAM DIETERLE – UPPER EAST SIDE – WARNER BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNEY, James (1)
Mostra Tutti

KAZAN, Elia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous) Edoardo Bruno Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] opposizione alla politica capitalistica americana si iscrisse al Partito comunista la casa, nel quartiere povero di New York, è il silenzio che invade . Fitzgerald, chiuse il ciclo: è un film sul cinema e sul suo profondo mistero, ma anche un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – TENNESSEE WILLIAMS – FESTIVAL DI CANNES – EVA MARIE SAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAN, Elia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali