Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] ironico e diretto addio al cinema, prestò scherzosamente la sua Nibbelink e Simon Wells dal titolo An American tail: Fievel goes West (1991; New York 1970.
H. Thompson, James Stewart, New York 1974.
J.R. Parish, D.E. Stanke, The all-Americans, New ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] emigrato tedesco, professore universitario al New York City College, e In quest'opera vi è il cuore del cinema di Mankiewicz. La storia, raccontata quasi coreografie di Michael Kidd, e The quiet American (1958; Un americano tranquillo) dal romanzo ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] e, dopo aver studiato recitazione all'American Academy of Dramatic Arts di New York ed essere apparso in diversi Indovina chi viene a cena?), con cui diede l'addio al cinema (da tempo era gravemente malato) e ricevette postuma la nomination all' ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] and the origins of American narrative film: the early years at Biograph, Urbana 1991.
S. Simmon, The films of D.W. Griffith, Cambridge-New York 1993.
G. Carluccio, Verso il primo piano: attrazioni e racconto nel cinema americano: il caso Griffith ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] alla New York School of the Theatre, spinta da una volontà ferrea, riuscì a iscriversi all'American Academy -porter (1994). Tornata ormai con una certa assiduità a lavorare nel cinema (cui ha alternato apparizioni in serie e film televisivi), con The ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] re Hussein e fu sponsorizzata dall’American Center of oriental research.
Numerose regista Luca Archibugi (produzione Rai Cinema e Digital Studio), su soggetto dello Gerusalemme 1991; Mount Nebo. New archaeological excavations 1967-1997, Jerusalem ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] il salario settimanale e tornò a New York in attesa della risposta. dei suoi ruoli di gangster e del mondo del cinema, non esita a trascinare l'amante per i capelli .
Bibliografia
L. Kirstein, Cagney and the American hero, in "Hound and horn", April ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] opposizione alla politica capitalistica americana si iscrisse al Partito comunista la casa, nel quartiere povero di New York, è il silenzio che invade . Fitzgerald, chiuse il ciclo: è un film sul cinema e sul suo profondo mistero, ma anche un grande ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] film (The clock, 1945, L'ora di New York). È questa un'opera non musicale ma della sua tradizione. Ma anche An American in Paris non manca di brani di , seppe inserire una notevole riflessione sul mondo del cinema, The bad and the beautiful (1952; Il ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] in contatto con l'industria del cinema, trovò lavoro come trovarobe e I berretti verdi), a favore dei militari americani e della guerra nel Vietnam. Il . Zolotow, Shooting star. A biography of John Wayne, New York 1974; M. Ricci, B. Zmijewsky, S. ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...