Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] essay on the structure and functioning of major entertainment industry, London 1970 (trad. it. Una sociologia del cinema, Milano 1977); R. Sklar, Movie-made America: a social cultural history of American movies, New York 1975 (trad. it. Milano 1982). ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] interpretato, vinse il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 1949 l'Oscar come miglior pubblicato nel gennaio del 1910 sull'"American journal of psychology", Hamlet and Tanitch, Olivier: the complete career, New York 1985.
P.S. Donaldson ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] l'HUAC (House Un-American Activities Committee) nutrì nei Walton). K. continuò a scrivere per il cinema e per la televisione, e solo negli anni
Michael Curtiz's Casablanca, ed. R.J. Anobile, New York 1974, passim; M. Rogers, Casablanca: script and ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] di riferimenti sarcastici al mondo del cinema, quasi a suggerire la compresenza londinese di Golden boy, e alcuni ritorni a New York ‒ per es. nel 1941 per la From Hester Street to Hollywood: the Jewish-American stage and screen, ed. S. Blacher Cohen ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] alla Mohegan Military Academy di Peekshill (New York). Allo scoppio della Prima Berkeley 1895-1976, in "L'avant-scène du cinéma", avril 1978.
J. Delamater, Dance in Busby, Modena 1983.
R. Altman, The American film musical, Bloomington 1987, pp. 70-74 ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] e vicina agli ideali del New deal, considerata unica soluzione Sidney Buchman, iniziò a lavorare per il cinema adattando la sua opera teatrale Bless you sister John Doe; il direttore di banca di American madness, disposto a concedere ampio credito ai ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] Dos Passos e M. Gold), arrivò l'esordio nel cinema. Il primo lavoro affidatogli dalla Metro Goldwyn Mayer, che and Sherwood, New Delhi 1991.
Th. Andersen, N. Burch, Les communistes de Hollywood, Paris 1995.
Movie censorship and American culture, ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] Quaranta.
Dopo aver frequentato l'American Academy of Dramatic Arts, attore teatrale a Broadway. Passato al cinema, dopo l'esordio registico alle dipendenze è l'unico elettore in una sezione di New York la sua vita cambia radicalmente; My favorite ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] Nichols. Dopo gli studi all'American Academy of Dramatic Arts di New York si trasferì a Hollywood dove , con lo pseudonimo di Annie Marno, esordì nel 1950 nel mondo della televisione, per passare subito al cinema ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] drammaturgo, vincitore di quattro premi del New York Drama Critics' Circle e di resta un esempio insuperato di osmosi tra cinema e teatro, con Marlon Brando protagonista in the work of Tennessee Williams, in American theatre, ed. J. Russell Brown, ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...