WOUK, Herman
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere americano, nato nel Bronx, New York, il 27 maggio 1915. Ha studiato presso la Columbia University e ha poi lavorato per sei anni alla radio. Insegna [...] è stata ridotta per il teatro e per il cinema); Marjorie Morningstar, New York 1955 (tr. it.: Marjorie Morningstar ragazza del in Partisan Review, autunno 1955; M. Geismar, American moderns, New York 1958; M. Bulgheroni, Il nuovo romanzo americano ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1957), 94, pp. 60-66; F. Bolzoni, E. C., un letter. al cinema, in Bianco e nero, XVIII(1958), 4, pp. 27-45; R. Bertacchini, Italian Literature, New Brunswick 1964, pp. 34-40, 235-237 e passim; G. Pintor, La lotta contro gli idoli, Americana, in Il ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] testi scritti da M., sia per il cinema sia per il teatro. Abituato a realizzato dallo stesso M., del suo American Buffalo per l'omonimo film (1996 un cast ricorrente di consumati attori di teatro di New York e di Chicago (oltre a Joe Mantegna ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] altri generi come il cinema e l'opera): ci the funhouse. Fiction for print, tape, live voice, New York 1968 (trad. it. La casa dell'allegria. Storie . Slethaug, The play of the double in postmodern American fiction, Carbondale (Ill.) 1993.
G. Paduano, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] mondi), apparso come un remake, aggiornato alla nuova ideologia americana, di uno dei più noti film di fantascienza degli anni , and the principles of screenwriting, New York 1997 (trad. it. Roma 2000).
Cinema e letteratura. Percorsi di confine, a ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di interesse sono anche Le sport dans la littérature et au cinéma di J. Sagnes (in Le sport dans la France contemporaine Ch.K. Messenger, Sport and the spirit of play in American fiction, New York, Columbia University Press, 1981.
Y. Mishima, Vivere ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] origine da molteplici sezioni, poi limitate con la cancellazione di cinema e teatro, ha assunto dal 1985 il sottotitolo 'cultura e University di New York e per l'attribuzione annuale di riconoscimenti per opere di autori americani appartenenti a ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] pulp, alcuni dei quali trasposti al cinema, ma il suo talento narrativo, Alliance for the Preservation of American Ideals, un'organizzazione conservatrice che durante la costruzione dello Holland Tunnel di New York, esperienza che ispirò il suo primo ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] a lavorare per il cinema dapprima scrivendo il soggetto di chiamato a far parte della prestigiosa American Academy of Arts and Letters), iniziò Steinbeck and film, New York 1983.
J. Parini, John Steinbeck: a biography, New York 1995.
Steinbeck on ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] sale (1936; trad. it. 1956); The quiet American (1958; Un americano tranquillo) di Joseph L. Mankiewicz Cinema e storia. Linee per una ricerca, Milano 1980, pp. 59-68).
Q. Falk, Travels in Greeneland: the cinema of Graham Greene, London-Melbourne-New ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...