New York Film Festival
Ettore Zocaro
Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] alle nuove sensibilità nate dalle controculture degli anni Sessanta, come le rassegne Social cinema in America (1967), Filmmakers on new lifestyles (1968), American voices (1969).Numerosi i grandi autori che sono stati consacrati nelle varie serate ...
Leggi Tutto
WYLER, William (App. II, 11, p. 1134)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema americano. Le tecniche, la sensibilità e il mestiere che gli avevano consentito di affermarsi negli anni Trenta e Quaranta fra [...] future, in Films in Review, n. 1, New York 1950; A. Sarris, The AmericanCinema, ivi 1968; J.-P. Coursodon, B. Tavernier, Trente ans de cinéma américain, Parigi 1970; Le cinéma américain des années soixante, in Cinéma 73, n. 179, ivi 1973; A. Madsen ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] tav. f.t.
Bibl.: D. Arona, Guida al fantacinema, Milano 1978; M. Pye, L. Myles, The movie brats, New York 1979; J. Monaco, Americancinema now, ivi 1979; M. Videtta, La fuga impossibile, Milano 1980; F. La Polla, Spielberg, Firenze 1982; D.R. Mott ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] G. Hennebelle, A. Gumucio-Dragon, Les cinémas de l'Amérique Latine, Paris 1981.
J. Mouesca, Plano-secuencia de la memoria de Chile: veinticinco años de cine chileno (1960-1985), Santiago 1988.
New Latin Americancinema, ed. M.T. Martin, Detroit 1997. ...
Leggi Tutto
Coen, Joel ed Ethan
Daniela Daniele
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] TV di New York e i corsi di filosofia alla Princeton University. L'esordio nel cinema risale al Roma [1994].
G. Andrew, Stranger than Paradise: maverick film-makers in recent Americancinema, London 1999, pp. 165-98.
V. Buccheri, Joel e Ethan Coen, ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] aver scoperto l'espressionismo e il dadaismo, si spostò a New York e, grazie alla fama conquistata con la commedia The
Bibliografia
R. Corliss, Talking pictures ‒ Screenwriters in the AmericanCinema: 1927-1973, Woodstock (NY)1974; G. Fetherling, ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] vita) di Douglas Sirk, ispirato a Pylon (1935).
Bibliografia
J.L. Blotner, Faulkner: a biography, New York 1974; R. Corliss, Talking pictures: screenwriters in the Americancinema, 1927-1973, Woodstock 1974, passim; B.F. Kawin, Faulkner and film ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , The classical Hollywood cinema: film style & mode of production to 1960, New York 1985.
D. Gomery, The Hollywood studio system, New York 1986.
J. Charyn, Movieland: Hollywood and the great American dream culture, New York 1989.
P. Biskind ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] l'eredità di S. nel cinema statunitense. Nel 1993 è uscita, postuma, l'autobiografia, A Siegel film: an autobiography.
Bibliografia
S.M. Kaminsky, Don Siegel, New York 1974; A. Lovell, Don Siegel: Americancinema, London 1975; R. Vaccino, Donald ...
Leggi Tutto
The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] vent' a soufflé sur Valence, in "Cahiers du cinéma", n. 548, juillet-août 2000.
M.L. Bandy, Not at home on the range: women vs. the frontier in 'The Wind', in Aspects of the western in Americancinema, New York 2004.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...