Langdon, Harry
Ermelinda Campani
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] quanto i ruoli interpretati sia in teatro sia al cinema, L. fu uno dei più grandi comici nati notorietà con l'atto unico, Johnny's new car che insieme alla moglie, Rose Francis , all'ottimismo rooseveltiano e all'American way of life. Durante la ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] per sette anni dalla Metro Goldwyn Mayer, ed esordì nel cinema con An American in Paris (1951; Un americano a Parigi) di Vincente All talking, all singing, all dancing, New York 1966; J. Kobal, Gotta sing, gotta dance, New York 1970; D. Knox, The ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] Dartmouth College (New Hampshire) nel 1936. Tornato a Hollywood, iniziò a lavorare nel cinema come sceneggiatore. loro grande umanità.
Convocato dall'HUAC (House Un-American Activities Committee) anche per testimoniare sulla sua esperienza nel ...
Leggi Tutto
Biograph
Giuliana Muscio
Società di produzione statunitense, la cui denominazione completa era American Mutoscope and Biograph Company, fondata a New York nel 1896 da Henry N. Marvin, Herman Casler, [...] 1917.
Bibliografia
T. Ramsaye, A million and one nights, New York 1926.
E. Bowser, The transformation of cinema,1907-1915, New York 1990.
C. Musser, The emergence of cinema: the American screen to 1907, New York 1990.
P. Spehr, J.J. Meusy, L'esordio ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] all'"American" di New York e all'"Hearst's international magazine". Nel 1926 debuttò a teatro con My Lulu Belle, che fu successivamente adattato per il grande schermo con il film Lulu Belle (1948) diretto da Leslie Fenton.
Esordì nel cinema ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] riportò a New York, dove prese a studiare all'American Theater Wing e nel 1951 debuttò a Broadway in una riduzione teatrale di Billy Budd di H. Melville. Nello stesso anno Henry Hathaway gli offrì l'occasione di esordire nel cinema ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] di categoria degli operatori americani.
Come tanti operatori della sua generazione, si formò professionalmente nel campo dei ritratti fotografici: fu infatti un grande fotografo di star. Nel 1911 entrò nel mondo del cinema lavorando per la casa ...
Leggi Tutto
Doyle, Christopher
Serafino Murri
Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] fotografo e autore di collage. Le prime prove nell'ambito del cinema lo videro, sempre a Taiwan, in qualità di regista di sound", September 1995, pp. 12-15; A. Thompson, Shangai charade, in "American cinematographer", April 1997, pp. 48-56. ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] The west-going heart: a life of Vachel Lindsay, New York 1959.
F. Di Chio, America 1900-1915: i primi passi del pensiero teorico sul cinema, in "Lo spettacolo", 1992, 1.
L. Goldstein, The American poet at the movies. A critical history, Michigan 1995 ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] wife (Diario segreto di una moglie americana), rivisitazione a ruoli rovesciati della vicenda di The seven year itch. Dalla fine degli anni Sessanta ha lavorato nel cinema solo sporadicamente, allontanandosi dalle sue usuali tematiche, con esiti ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...