Avery, Tex (propr. Frederick Bean)
Riccardo Martelli
Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] anti-Disney per eccellenza, il simbolo stesso di un cinema d'animazione di massa molto diverso da quello che arcana: the cartoons of Tex Avery, in The American animated cartoon, ed. G. Peary, D. Peary, New York 1980.
P. Brion, Tex Avery, Paris 1984 ...
Leggi Tutto
Dreyfuss, Richard (propr. Richard Stephan)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 ottobre 1947. Grazie all'incontro con il regista Steven Spielberg che lo diresse in [...] teatrali e alcune partecipazioni a serie televisive, esordì nel cinema nel 1967 con due piccoli ruoli in film molto . Ha poi interpretato il ruolo secondario di un senatore in The American president (1995; Il presidente ‒ Una storia d'amore) di R ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] scandito da tempi ancor più compassati, sino a Gangs of New York (2002, per il quale la S. ha ottenuto American movies (1997; Un secolo di cinema ‒ Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese), il documentario di celebrazione del cinema ...
Leggi Tutto
Vitagraph Company of America
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] la crisi cubana e lo scoppio della guerra ispano-americana nel 1898 crebbe infatti la richiesta di film inquadratura, e creando i primi film di guerra della storia del cinema. Il successo di queste produzioni fu macchiato dallo scandalo della vendita ...
Leggi Tutto
Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] all'Oscar), uno dei primi ritratti di serial killer del cinema americano, e proseguì nel 1958 con la sceneggiatura di The
W. Froug, in The screenwriter looks at the screenwriter, New York 1972; N. Roddick, in American screenwriters, Detroit 1984. ...
Leggi Tutto
Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth)
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] diplomò all'American Academy of Dramatic Art e debuttò sul palcoscenico nel 1915 all'Empire Theatre di New York con era sposata con l'attore teatrale Gregory Kelly), si rivolse al cinema, dove esordì nel 1940 interpretando il ruolo della volitiva e ...
Leggi Tutto
Hawn, Goldie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Goldie Jeanne Studlendgehawn, attrice cinematografica statunitense, nata a Washington D.C. il 21 novembre 1945. Ha interpretato soprattutto commedie brillanti, [...] da bambina ‒ a New York, dove lavorò in vari musical come ballerina di fila. Esordì nel cinema ottenendo una piccola parte con Anita di Mario Monicelli, in cui è la turista americana che diviene l'amante del protagonista (Giancarlo Giannini). Nel ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] . Rientrato a New York, dopo il suo debutto come autore teatrale, tentò l'avventura nel mondo del cinema. In qualità fu chiamato a testimoniare di fronte all'HUAC (House Un-American Activities Committee), dove ammise di essere stato iscritto al ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] dei maggiori interpreti teatrali inglesi.
Nel cinema debuttò nel 1936, con una piccola flemmatico giornalista inglese in The quiet American (1958; Un americano tranquillo) Brook, D. Redgrave, To be a Redgrave, New York 1982.
R. Kempson, A family & ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] orientale (Boston, New York, Filadelfia, , pp. XXXII-XXXVIII.
W. Darby, J. Du Bois, American film music. Major composers, techniques, trends, 1915-1990, Jefferson , J.-Ch. Marti, M. Sandberg, Musiques et cinéma muet, Paris 1995, pp. 66-68.
M. Miller ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...