Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] la mitologia del cinema noir statunitense mutuava dalla
C.F. Macek, Murder, My Sweet, in Magill's Survey of cinema, 3° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs ( the case of 'Murder, My Sweet', in American modernism across the arts, a cura di J ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] cinemaNewNew York e l'anno successivo, grazie al produttore indipendente Mark Hellinger, debuttò nel cinema del cinema di cinema Thomas, Burt Lancaster, New York 1975 (trad. man and his movies, New York 1984.
R. Lacourbe Burt Lancaster, New York 1995.
...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] anche gli americani Samuel Fuller e Nicholas Ray, esponenti di quella tendenza del cinema statunitense caratterizzata spazi vuoti e al tempo stesso opprimenti di Amburgo, lo skyline di New York (poco più che uno sfondo per gli incontri tra Ripley e ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] in "Cahiers du cinéma", n. 328, octobre 1981.
D. Slocombe, Through a glass not-so-darkly, in "American cinematographer", n. 11, Ark', in "Wide Angle", n. 2, 1984.
Sceneggiatura: 'Raiders of the Lost Ark'. The illustrated screenplay, New York 1981. ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] e vicina agli ideali del New deal, considerata unica soluzione Sidney Buchman, iniziò a lavorare per il cinema adattando la sua opera teatrale Bless you sister John Doe; il direttore di banca di American madness, disposto a concedere ampio credito ai ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] Donen, in "Cahiers du cinéma", mai 1963, 143, pp. 1-25.
M. Wood, America in the movies, New York 1975 (trad. it. Caspers, Stanley Donen, Metuchen (NJ) 1983.
R. Altman, The American film musical, Bloomington (IN) 1987.
P. Wollen, Singin' in the ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] posto di rilievo nella storia del nuovo cinema americano, anche per le immagini di personaggi sul fondo. Dopo New York, New York (1977) diretto da Lofficer, Laszlo Kovacs, Asc, and 'Ghostbusters', in "American cinematographer", 1984, 6, pp. 62-66.
T. ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] gli ha spalancato le porte del cinema statunitense. Dalla metà degli anni ben dieci lungometraggi, scoprendo con occhi diversi la New York del regista, da Hannah and her the artistry of Carlo Di Palma, in "American cinematographer", 1993, 1, pp. 57-60 ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] e destinato a divenire un classico del cinema bellico, seguito poco dopo da un , storia di un misero immigrato italiano a New York. Al pari di altri colleghi perseguitati atmosfera tipica del dramma sociale 'all'americana'. Ancora in Gran Bretagna D. ...
Leggi Tutto
Dean, James (propr. James Byron)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] la fine dell'innocenza del cinema americano.
Bibliografia
W. Bast, James Dean: a biography, New York 1956.
D. Dean: American icon, New York 1984.
W.N. Beath, The death of James Dean, New York 1986.
J. Hyams, James Dean: little boy lost, New York ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...