The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] . Merritt, A. Dixon, Griffith and the Southern Legend, in "Cinema Journal", fall 1972.
M. Oms, 'Naissance d'une nation'. Opéra 17, Noël 1975.
R. Schickel, D.W. Griffith: an American Life, New York 1984.
F. Vanoye, Rhétorique de la douleur, in "Vertigo ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] schema di riscatto molto sfruttato nella tradizione del cinema sportivo (a partire almeno da The Champ ‒ .
J. Monaco, The New Hoke, in "Take one", n. 6, January 1977.
J. Crabe, The photography of 'Rocky', in "American cinematographer", n. 2, February ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] che il cinema possa sostituirsi ai libri di storia. Dal racconto epico della storia americana, Griffith passa incassi del film, proiettato per la prima volta al Liberty Theater di New York il 5 settembre 1916, furono di gran lunga inferiori alle ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] , contro la HUAC (House Un-American Activities Committee) che stava iniziando le eterogenea di personaggi liberali del cinema che si recarono a Washington in talk: the life and films of Joseph L. Mankiewicz, New York 1978, pp. 130-35, 212.
T. Stempel ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] di riferimenti sarcastici al mondo del cinema, quasi a suggerire la compresenza londinese di Golden boy, e alcuni ritorni a New York ‒ per es. nel 1941 per la From Hester Street to Hollywood: the Jewish-American stage and screen, ed. S. Blacher Cohen ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] dell'intero cinema altmaniano, che al cinema americano del città americana del cinema. il cinema americano Sabatier, Le privé, in "La revue du cinéma", n. 281, février 1974.
G. Stewart, Paris 1981.
N. Kagan, American Skeptic: Robert Altman's genre ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] anno escono, tra tanti altri, An American in Paris di Vincente Minnelli, Ace in G. Allombert, The Last Picture Show, in "La revue du cinéma", n. 261, mai 1972.
G. Gow, The Last Picture A Last Word, in Film Flam, New York 2001.
T.J. Harris, Bogdanovich ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] d'Aosta, al Centro italiano avviamento al cinema e infine al Centro sperimentale di cinematografia. 21-30.
D. Heuring, N. Lee, This is the city: 'New York stories', in "American cinematographer", 1989, 3, pp. 54-62.
R. Gentry, Writing with the ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] , Who Cares Who Killed Owen Taylor?, in The Modern American Novel and the Movies, a cura di G. Peary, R. Shatzkin, New York 1978.
R. Bellour, L'évidence et le code, in L'analyse du film, Paris 1979.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] senso riportare gli intrecci narrativi: il centro di questo cinema sono i numeri musicali, vale a dire una sorta The Hollywood Musical, New York 1981.
G. Mast, Can't Help Singin'. The American Musical on Stage and Screen, Woodstock-New York 1987.
J ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...