Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] 1918) di Raoul Walsh, The little American (1917) di Cecil B. DeMille, stata censurata e di essa il cinema non si è quasi accorto, essendo Richard Attenborough).
Bibliografia
N. Kagan, The war film, New York 1974 (trad. it. Milano 1978).
T. Perlmutter ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] ed. A. Silver, E. Ward, New York 1979.
S. Neale, Genre, London 1980, passim.
C. Clarens, Giungle americane: il cinema del crimine, Venezia 1981.
F. Guérif, Le cinéma policier francais, Paris 1981.
I colori del nero: cinema e letteratura noir, a cura ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] L'amore attraverso i secoli) il cui episodio contemporaneo ridicolizza l'American way of life e quello 'preistorico' vede l'attore a degli anni Settanta visto dai registi del nuovo cinema tedesco; New York stories (1989) di Martin Scorsese, Francis ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] commerciale: Edison (1896), l'American Mutoscope and Biograph Company (1899 di conservazione dei loro film, mentre a New York nel 1920 nasceva la General Film con la nascita a Torino del Museo nazionale del cinema, entrato nella FIAF nel 1953, ma cui ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] andati a vuoto (Sutter's gold, An American tragedy), E. e Tissé si trasferirono in Library del Museum of Modern Art di New York, Jay Leyda poté ricostruire senza pratica creativa fu invece il problema del cinema sonoro a interessare E. nei primi ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] vinto oltre 150 edizioni dei tre massimi premi americani per il cinema, il teatro e la televisione (Oscar, .
D. Garfield, A player's place: the story of the Actors Studio, New York 1980.
C.H. Heller, Lee Strasberg, the imperfect genius of the Actors ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] 1996.
M. Benvegnù, Guida completa a Star Wars, Roma 1999.
R. Menarini, Il cinema degli alieni, Alessandria 1999.
V. Sobchack, Screening space: the American science fiction film, New Brunswick-London 1999.
Alien zone II: the spaces of science fiction ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] vita a un personaggio letterario che ha una sua inimitabile nicchia nel cinema degli agenti segreti. In due film di C. Reed come The 1980.
D. Ebner, L. Langman, Encyclopedia of American spy films, New York 1990.
Special issue on spy fiction, spy films ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] al kolossal della Paramount, e The vanishing American (1926; Stirpe eroica) di George B corso degli anni Sessanta il cinema western entrò in una W.K. Everson, The western, from silent to the Seventies, New York 1973.
T. Kezich, Il mito del Far West, ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] Mass.) 1977 (trad. it. Bari 1980).
C. Clarens, Crime movies: from Griffith to The godfather and beyond, New York 1980 (trad. it. Giungle americane: il cinema del crimine, Venezia 1981).
Gangsters, ed. P. Hardy, London 1998.
R. Venturelli, Storia del ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...