• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [199]
Cinema [324]
Film [50]
Teatro [37]
Arti visive [37]
Temi generali [36]
Musica [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Letteratura [22]
Storia [19]

CARRADINE, Keith

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, Keith Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a San Mateo (California) l'8 agosto 1949. Nella svolta epocale del New American Cinema è divenuto interprete simbolo del disagio [...] e della diversità giovanili, anche per il successo ottenuto come cantautore pop, e non si è mai identificato con un genere cinematografico, ma ha spaziato dal western al film in costume. La sua immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNEST BORGNINE – ROBERTO FAENZA – ROBERT ALDRICH – BROOKE SHIELDS – ROBERT ALTMAN

Doctorow, Edgar Lawrence

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla Columbia Pictures e alla New [...] , di Yale); dal 1982 insegna American and English Letters alla New York University. Fin dagli esordi la stretto legame di D. col mondo della televisione, del cinema e dell'editoria commerciale (soprattutto nella scelta del genere, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – FANTASCIENTIFICO – PROIBIZIONISMO – E.L. DOCTOROW – JACK LONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doctorow, Edgar Lawrence (2)
Mostra Tutti

COEN, Joel ed Ethan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coen, Joel ed Ethan Daniela Daniele Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] TV di New York e i corsi di filosofia alla Princeton University. L'esordio nel cinema risale al Roma [1994]. G. Andrew, Stranger than Paradise: maverick film-makers in recent American cinema, London 1999, pp. 165-98. V. Buccheri, Joel e Ethan Coen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIE ALL'ITALIANA – BILLY BOB THORNTON – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COEN, Joel ed Ethan (4)
Mostra Tutti

HECHT, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hecht, Ben Francesco Di Pace Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] aver scoperto l'espressionismo e il dadaismo, si spostò a New York e, grazie alla fama conquistata con la commedia The Bibliografia R. Corliss, Talking pictures ‒ Screenwriters in the American Cinema: 1927-1973, Woodstock (NY)1974; G. Fetherling, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALFRED HITCHCOCK – ERNEST LUBITSCH – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECHT, Ben (1)
Mostra Tutti

FAULKNER, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Faulkner, William Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] vita) di Douglas Sirk, ispirato a Pylon (1935). Bibliografia J.L. Blotner, Faulkner: a biography, New York 1974; R. Corliss, Talking pictures: screenwriters in the American cinema, 1927-1973, Woodstock 1974, passim; B.F. Kawin, Faulkner and film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – METRO GOLDWYN MAYER – OMONIMO ROMANZO – HUMPHREY BOGART – CLARENCE BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULKNER, William (5)
Mostra Tutti

SIEGEL, Don

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siegel, Don (propr. Donald) Renato Venturelli Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] l'eredità di S. nel cinema statunitense. Nel 1993 è uscita, postuma, l'autobiografia, A Siegel film: an autobiography. Bibliografia S.M. Kaminsky, Don Siegel, New York 1974; A. Lovell, Don Siegel: American cinema, London 1975; R. Vaccino, Donald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CLINT EASTWOOD – MICHAEL CURTIZ – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEGEL, Don (1)
Mostra Tutti

INCE, Thomas Harper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ince, Thomas Harper Giulia Carluccio Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] and the girl e His new lid, 1910). Passò poi alla Cinema journal", 1983, 2, pp. 2-25. "Griffithiana", 18/21, 1984, fascicolo speciale a cura di P. Cherchi Usai, L. Iacob: Thomas H. Ince, il profeta del western. A. Slide, Early American cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEHMAN, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lehman, Ernest Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] complessiva. Dopo aver frequentato il College of the City of New York, L. avrebbe voluto in un primo momento studiare . Bibliografia R. Corliss, Talking pictures: screenwriters in the American cinema, 1927-1973, Woodstock (NY) 1974, pp. 188-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – BACHELOR OF SCIENCE – JOHN FRANKENHEIMER

BRACKETT, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brackett, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] sceneggiò, ispirandosi a un episodio di cronaca avvenuto a New York, The girl in the red velvet swing (L ) di Blake Edwards e terminò nel 1962. Bibliografia R. Corliss, Talking pictures: screenwriters in American cinema 1927-73, New York 1974. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – RICHARD FLEISCHER – SUNSET BOULEVARD – MIGLIOR SOGGETTO – MITCHELL LEISEN

ALLEN, Dede

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allen, Dede Stefano Masi Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] di un giorno da cani) di Lumet. Nel 1994 l'American Cinema Editors (ACE) le ha conferito il premio alla carriera.Compiuti parte carriera di montatrice al ritorno negli Stati Uniti, a New York, dove nel 1958 montò un piccolo film indipendente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – GEORGE ROY HILL – ROBERT REDFORD – WARREN BEATTY – ROBERT ROSSEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali