Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] Donen, in "Cahiers du cinéma", mai 1963, 143, pp. 1-25.
M. Wood, America in the movies, New York 1975 (trad. it. Caspers, Stanley Donen, Metuchen (NJ) 1983.
R. Altman, The American film musical, Bloomington (IN) 1987.
P. Wollen, Singin' in the ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] posto di rilievo nella storia del nuovo cinema americano, anche per le immagini di personaggi sul fondo. Dopo New York, New York (1977) diretto da Lofficer, Laszlo Kovacs, Asc, and 'Ghostbusters', in "American cinematographer", 1984, 6, pp. 62-66.
T. ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] gli ha spalancato le porte del cinema statunitense. Dalla metà degli anni ben dieci lungometraggi, scoprendo con occhi diversi la New York del regista, da Hannah and her the artistry of Carlo Di Palma, in "American cinematographer", 1993, 1, pp. 57-60 ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] e destinato a divenire un classico del cinema bellico, seguito poco dopo da un , storia di un misero immigrato italiano a New York. Al pari di altri colleghi perseguitati atmosfera tipica del dramma sociale 'all'americana'. Ancora in Gran Bretagna D. ...
Leggi Tutto
Dean, James (propr. James Byron)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] la fine dell'innocenza del cinema americano.
Bibliografia
W. Bast, James Dean: a biography, New York 1956.
D. Dean: American icon, New York 1984.
W.N. Beath, The death of James Dean, New York 1986.
J. Hyams, James Dean: little boy lost, New York ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] oggetto d'attenzione dell'HUAC (House Un-American Activities Committee); quando si resero conto che : a backstory of the Hollywood blacklist, New York 1997.
G. Muscio, Cinema e guerra fredda,1946-56, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] si firmò quasi sempre come Hal Rosson.
Debuttò nel cinema nel 1908 a New York, dove svolse varie mansioni per la Vitagraph Company Bibliografia
H.A. Lightman, Realism with a Masters touch, in "American cinematographer", 1950, 8, pp. 271 e 286-88; L. ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] Robert Altman.
Cresciuto nel Connecticut e poi a New York in un ambiente culturalmente stimolante (la sua convocato dall'HUAC (House Un-American Activities Committee), alle domande che dello scontro tra il vecchio cinema e quello nuovo. M*A ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] marina, nel 1947 si trasferì a New York, dove studiò arte drammatica all'American Theatre Wing. Nel 1948 iniziò la Berlin) che espresse in pieno le potenzialità visive del suo cinema. Con questo film, che ricostruisce con estrema precisione il clima ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] Dos Passos e M. Gold), arrivò l'esordio nel cinema. Il primo lavoro affidatogli dalla Metro Goldwyn Mayer, che and Sherwood, New Delhi 1991.
Th. Andersen, N. Burch, Les communistes de Hollywood, Paris 1995.
Movie censorship and American culture, ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...