Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] riunito alcuni dei più noti registi americani per salvare i film che più ed. E. Bowser, J. Kuiper, New York 1991.
Cinémemoire. Films retrouvés, films in "Cinegrafie", 1999, 12, pp. 7-28.
Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] o tentando originali interpretazioni della storia americana (come Frederick Jackson Turner, (a stampa o via radio, cinema, televisione e altri tipi di media alla moltiplicazione dei turns e toward o new di volta in volta proposti (anche towards ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] 594). La letteratura moderna, il cinema e la cultura pop attestano la and research performance in science, in "Scientific American", 1987, CCLVI, pp. 119-125.
and the symbolic (a cura di J.F. McCannell), New York 1990, pp. 20-38.
Weber, M., Briefe ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] d'un abrégé d'une histoire critique du cinéma et suivi de Guillaume Tell, ballet portugais 1936.
Dalí, S., The novel hidden faces, New York 1944.
Dalí, S., The secret life , L., Symbolic realism in American painting, catalogo-mostra, London 1950 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] non rappresentativo gruppo di sinistra, l'American Council for Judaism (fondato nel (1947 ss.), tutte pubblicate in Israele; e a New York l'Ōõàr Yiôrà'äl di J. D. Fisenstein uso appropriato della televisione e del cinema; scioperi e serrate; se siano ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dall’utopia del disastro descritta dal cinema e dalla letteratura, ma da un dal titolo Cities, pubblicato da «Scientific American» nel 1965, faceva, in modo dal piano di Thomas Adams per la regione di New York del 1930 a quello, in Europa, di ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] stagione dei sindaci). Prima di allora va ricordato che già il cinema del dopoguerra era meno centralista di quello del fascismo: del Putnam, Bowling alone: The collapse and revival of American community, New York 2000 (trad. it. Capitale sociale e ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa.
Cinema, stampa e radio diventavano puntuali amplificatori degli Coca Cola. The unauthorized history of the great American soft drink and the company that makes it, New York, Scribner, 1993 (trad. it. La ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] citarne numerosi esempi: dalla fila dinanzi a un cinema alla corsa agli armamenti e allo spreco pubblicitario. 1972).
Blau, P. M., Duncan, O. D., The American occupational structure, New York 1967.
Boudon, R., L'inégalité des chances, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] di mercato; New York come luogo delle arti visive (almeno nel momento della Pop Art, certo, e anche dell’Iperrealismo), il cinema come, in grande parte, prodotto nordamericano, notando anche che la letteratura latino-americana, a partire dagli ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...