Armani, Giorgio
Armani, Giorgio. – Stilista italiano (n. Piacenza 1934). Come pochi altri stilisti, tra cui Chanel, che decretò l’ingresso della donna nella modernità, A. ha impresso un segno indelebile [...] intenso è stato inoltre il suo rapporto con il cinema, iniziato nel 1981 con American gigolo, poi continuato con film come Pulp fiction attività dello stilista, inaugurata al Guggenheim museum di New York (2000). Nel 2012 ha disegnato il guardaroba ...
Leggi Tutto
Witherspoon, Reese. – Attrice statunitense (n. New Orleans 1975). Dotata di un fascino fresco e malizioso, in grado di passare da commedie giovanilistiche a ruoli più complessi e impegnati, ha esordito [...] nel cinema come protagonista del film di R. Mulligan The man in the moon (1991) dove interpretava la parte di un'adolescente (Cruel intentions - Prima regola: non innamorarsi, 1999); American Psycho (2000); Legally blonde (La rivincita delle bionde, ...
Leggi Tutto
Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] diretto numerose opere liriche per teatri americani ed europei come Salisburgo e Glyndebourne , ha sperimentato la radio, il cinema (dirigendo The cabinet of Dr. i 250 anni della nascita di Mozart, ha diretto a Vienna il festival New Crowned Hope. ...
Leggi Tutto
Zeitlin, Benh. – Regista, sceneggiatore e compositore statunitense (n. New York 1982). Laureatosi alla Wesleyan University, fondatore nel 2004 della società di cineasti indipendenti Court 13, con essa [...] si è trasferito nel 2008 nella New Orleans sconvolta dall’uragano Katrina per il Gran Premio della giuria al Deauville American Film Festival, mentre nel gennaio 2013 la più giovane nella storia del cinema a ricevere tale candidatura). Ritratto ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (National City, California, 1931 - Venice, California, 2020). Dopo aver studiato arte al San Diego state college (1949-53) e all'Otis art institute di Los Angeles (1957-59), [...] media (Blasted allegories, 1978, New York, Sonnabend Gallery) o dal cinema, in montaggi caratterizzati da una in importanti personali (Museum of modern art, New York, 1994; Whitney museum of american art, New York, 1996; Kunsthalle, Basilea, 2000; ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (New York 1910 - ivi 1999); allieva della scuola del Teatro Guild, dopo breve attività teatrale, passò al cinema. Attrice dal volto insolito ed espressivo, interpretò con grande sensibilità [...] soprattutto il personaggio della donna ingenua e tollerante, spesso di modesta estrazione sociale: Street scene (1931); An American tragedy (1931); The trail of the lonesome pine (1936); Fury (1936); You only live once (Sono innocente, 1937); Dead ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Albany, New York, 1951). Compiuti gli studi in regia all’American Film Institute, nel 1986 ha esordito con Nomads per poi dirigere un anno più tardi Predator (1987), [...] Die hard (1988, Trappola di cristallo) e The hunt for Red October (1990, Caccia a Ottobre Rosso), M. ha inaugurato il cinema d’azione anni Novanta. Pur senza raggiungere il successo ottenuto nella prima fase della sua carriera, in seguito ha diretto ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] to Hollywood, Cranbury (New Jersey) 1980; R. Kislan, The musical, a look at the American musical theatre, New York 1980; E. Londra 1982; E. Oppicelli, C. Bertieri, Musical! Il cinema musicale di Hollywood, Roma 1989; S. Green, Broadway musicals ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] aveva lasciato un segno forte nella storia del cinema, con avventure emozionanti, in cui alla . Levy, John Wayne: prophet of the American way of life, Metuchen 1988; L. Brideau, The John Wayne movies trivia book, New York 1989; E. Leguebe, John Wayne ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 20th century, Londra 1984; P. Turner, American images, photography 1945-1980, New York 1985; J.-C. Lemagny, A. . Lafontaine), dalla musica (Paik, R. Ashley, R. Cahen, D. Lombardi), dal cinema (M. Dantas, P. Greenaway, M. Klier, J.-P. Fargier, J.-L. ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...