Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] con attori e disegni animati. Anche nell'ambito del cinema dal vero, avventuroso e divertente, fu proseguita la Magic Kingdoms, New York 1973.
L. Maltin, The Disney films, New York 1973.
B. Thomas, Walt Disney: an American original, New York 1976 ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] , in "Films in review", May-June 1960.
P. Cowie, Swedish cinema, London 1966.
H. Pensel, Seastrom and Stiller in Hollywood; two Swedish directors in silent American films 1923-30, New York 1969.
C. Beylie, Sjöström, Stiller et l'Amérique, in "Écran ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] le cinematografie dell'Estremo Oriente, dando voce alla New wave hongkonghese (v. Hong Kong) e ai grande conoscitore del cinema dell'Estremo Oriente ma non meno attento a seguire le produzioni indipendenti europee e americane, hanno confermato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] una singola canzone, a Napoli come a New York); la diffusione di locali di intrattenimento degli strumenti e dell’ascolto, il cinema sonoro. A queste si aggiungeranno dopo ai cantautori italiani, ai folksinger americani, come Bob Dylan, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] il Life Achievement Award dell'American Film Institute.
Era figlio decise di tentare una seconda carriera nel cinema, dove l'avvento del sonoro aveva Astaire and Ginger Rogers book, New York 1972.
S. Harvey, Fred Astaire, New York 1975.
M. Freedland ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] nel cinema di Vincente Minnelli confluiscono uno nell'altro (è il caso di The pirate, 1948, Il pirata; An American in Kelly, song and dance man, Secaucus 1974.
J. Basinger, Gene Kelly, New York 1976 (trad. it. Milano 1986).
F. La Polla, Stanley Donen ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] un Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia.
Figlio di un proprietario terriero della sua casa di produzione, la American Zoetrope) e con Scorsese (fu accreditato, nel suo episodio del film collettivo New York stories, 1989).
Pubblicò un romanzo ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] nell'America povera e violenta del New Deal. L'opera successiva, un recupero e di un aggiornamento delle radici del cinema e dell'uomo americano. Così, nel western baseball e al contempo amara riflessione sull'American way of life, e Crossroads (1986; ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] collettivo degli Stati Uniti. Il suo contributo diretto al cinema si concentrò nel 'periodo d'oro' del musical, New York 1997.
P. Furia, Irving Berlin: a life in song, New York 1998.
E. Jablonski, Irving Berlin: American troubadour, New York ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] ) 1993.
K.M. Jones, Spike Lee and the African American filmmakers: a choice of colors, Brookfield (CT) 1996.
J.A. Rhines, Black film, white money, New Brunswick 1996.
Spike Lee. Tutti i colori del cinema, a cura diG.A. Nazzaro, Roma 1996.
M. McDaniel ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...