Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] Bob Clark, film che avrà anche due seguiti, e American pie, 1999, American pie ‒ Il primo assaggio non si scorda mai, di Hollywood comedy, ed. K. Brunovska Karnick, H. Jenkins, New York-London 1995.
Cinéma: le genre comique, éd. Ch. Rolot, F. Ramirez ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] discipline artistiche, la letteratura, il teatro ma soprattutto il cinema. L’anno successivo espose alla Biennale di Venezia La città stato nominato membro onorario dell’American Academy of arts and letters di New York, ricevette il premio speciale ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] the science fiction film, Urbana (IL) 1995.
V.C. Sobchack, Screening space. The American science fiction film, New Brunswick (NJ) 1997².
F. La Polla, La fantascienza, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol. Gli Stati Uniti, t ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] privati nella regione, tra i quali il cinema Eden in piazza Libertà e l’isolato per la sede della Banca commerciale italiana a New York (1981), la scuola elementare Blocco 606 fu nominato membro onorario dell’American Institute of architects (AIA). ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] e affermati autori, debuttò nel cinema come sceneggiatore e attore nel 1965 con What's new, Pussycat? (Ciao Pussycat) Woody, Roma-Bari 1994).
D. Desser, L.D. Friedman, American-Jewish filmmakers: traditions and trends, Urbana (IL) 1993.
E. Girlanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] “Harper’s Weekly” e “Illustrated American”.
Negli anni Venti la Germania è ’azione. Fotografa la cronaca nera notturna di New York, spesso il suo obiettivo arriva prima eccellenza, inizia a fotografare i divi del cinema e del jet set, nelle loro notti ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] Achievement Award assegnatogli dall'American Film Institute. Aveva ideologico di montaggio" (in Qu'est-ce que le cinéma, 1° vol., 1958; trad. it. 1986, p , V. Zagarrio, Philadelphia 1998.
J. McBride, The catastrophe of success, New York 2000. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] di Duchamp, del quale gli artisti americani fanno propria soprattutto l’idea di totale la Green Gallery, la Judson Gallery a New York e la Ferus Gallery di Irving , la danza, la musica, il cinema (peculiare la stretta collaborazione di Robert ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] 'anni e che ne aveva fatto una leggenda del cinema.
Bibliografia
N. Corich, Il ritratto di Gary Cooper New York 1970.
H. Dickens, The films of Gary Cooper, New York 1970.
J. Ortega, Gary Cooper, Paris 1984.
J. Meyers, Gary Cooper: American hero, New ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] Globe per la migliore regia e il miglior film con Gangs of New York (2002).
Figlio di una coppia di italoamericani, a loro volta Martin Scorsese through American movies (1997; Un secolo di cinema ‒ Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...