Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] (come in The clock, 1945, L'ora di New York, di Vincente Minnelli). E negli anni del conflitto in trouble. Slapstick in American movies, Minneapolis 2000.
Sui telefoni bianchi: Il lungo viaggio del cinema italiano: antologia di "Cinema" 1936-1943, a ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] graphics applicata al cinema. Un'area destinata poi, nel 1885, il nome di American Telephone and Telegraph Company (AT& paper clips, Washington 1986.
Hodges, A., Alan Turing the enigma, New York 1983 (tr. it.: Storia di un enigma. Vita di Alan ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1957), 94, pp. 60-66; F. Bolzoni, E. C., un letter. al cinema, in Bianco e nero, XVIII(1958), 4, pp. 27-45; R. Bertacchini, Italian Literature, New Brunswick 1964, pp. 34-40, 235-237 e passim; G. Pintor, La lotta contro gli idoli, Americana, in Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] 1° luglio dello stesso anno, la stazione della NBC a New York trasmette il primo spot pubblicitario della storia della tv mondiale. espressi dai consumatori culturali. La tv americana trova nel cinema un modello organizzativo: è la struttura dello ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] ; Il pirata); per approdare in An American in Paris (1951; Un americano a Parigi in On the town, 1949, Un giorno a New York; fot. Harold Rosson), all'insegna di un registi come Wellman e Buñuel: senonché il cinema di Ferreri si tinge dei colori e delle ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] viene rappresentata alla televisione o al cinema: la ‛morte spettacolo' non ha suoi effetti.
BIBLIOGRAFIA
American Psychiatric Association, Diagnostic . K., The diagnosis and treatment of alcoholism, New York 1979 (tr. it.: La dipendenza alcoolica: ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] dal vero girate per le vie di New York (forse per la prima volta in Minnelli e da Gibbons per An American in Paris (1951; Un americano de Oro, Madrid 1986.
Lo spazio del film, in "Cinema & cinema", dicembre 1986, 47, nr. monografico (in partic. R ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] feminism: a study of feminism as a social movement, New York 1981.
Beauvoir, S. de, Le deuxième sexe, doesn't: feminism, semiotics, cinema, Bloomington, Ind., 1984.
useful category of historical analysis, in "American historical review", 1986, XCI, 5, ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] , nelle gallerie private, nei teatri e nei cinema. Infatti la cultura di New York è in parte italiana. E anche la of the American Indian-Smithsonian Institution, New York Botanical Garden, New York City Ballet, New York City Opera, New York Hall of ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] profili specifici di consumo televisivo (sport, bambini, cinema, fiction, news, documentari, cultura ecc.) e R.D. Putnam, Bowling alone. The collapse and revival of American community, New York 2000 (trad. it. Capitale sociale e individualismo. Crisi ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...