Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] canali audiovisivi (televisione, radio e cinema). Ne segue che il mondo intero come El Salvador, le Samoa americane, il Niger e la Costa H., Allport, G. W., The psychology of radio, New York 1935.
Cartwright, D., Some principles of mass persuasion, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Stony Brook University di New York, ma profonda conoscitrice forma digitale.
Le fiabe: il cinema, il fumetto
Al cinema – veicolo di modelli e di , Straparola: the revolution that was not, «Journal of American folklore», 2010, 123, 490, pp. 426-46. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] All American (Pelle di rame; USA, regia di Michael Curtiz), che segnò l'ingresso dello star system nel cinema olimpico.
come Lanterne Rosse e Non uno di meno, ha girato nel 2003 New Beijing, Great Olympics, con il quale Pechino ha proposto la sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] la conoscenza andava assumendo nella economia americana. Egli stimava che dal 1947 al vita e di relazione (nel cinema e nella televisione come nella individuals in charge and changing the world we know, New York 1999.
Shapiro, C., Varian, H.R., ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Harlan County U.S.A. (1977), su uno sciopero di minatori, American dream (1990), sul lavoro in fabbrica, My generation (2000), su "Nanook" to"Woodstock", ed. L. Jacobs, New York 1971;
Il cinema allo specchio. Appunti per una storia del documentario, ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] forsake stabilization policies, in "American economic review", 1987.
p. 124). Nello straordinario reportage commissionatogli dal New Left Club Orwell (v., 1937, p. per strada e andavano più frequentemente al cinema, anche per "ammazzare il tempo" ( ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] loro importanza sociale o funzionale. Attori del cinema, cantanti pop, divi del calcio e celebrità società opulenta, Milano 1973).
Gordon, M. M., Social class in American sociology, New York 1963.
Gramsci, A., Quaderni del carcere, 4 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Center di New York, contribuendo a causarne il crollo rovinoso. Intanto i Boeing 757 del volo 77 dell’American Airlines e visto davvero in prima persona (e non alla televisione o al cinema) ‘il volto della battaglia’ (per riprendere il titolo di un ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] come anche il cinema e le arti . Paquot), Paris 1996.
Mumford, L., The city in history, New York 1961 (tr. it.: La città nella storia, Milano 1994 ).
Wirth, L., Urbanism as a way of life, in "American journal of sociology", 1938, XLIV, pp. 1-24 (tr. ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] in gran parte da censire e valorizzare. Il cinema ha spinto registi di notevole spessore artistico (Louis della musica afro-americana, Milano, Mondadori, 1975, nuova ed. 1997;
B. Raeburn, New Orleans style and the writing of American jazz history, ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...