Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Wilson, Commissioner of Education of New York, 1952), che riguardava la distribuzione americana di Il miracolo, episodio del Hays, che collegava le pratiche censorie e il sapere sociale sul cinema a una base etica e ideologica. La storia del Codice ha ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Pistard di classe, vince le Sei giorni di New York e Chicago. Per due volte è secondo 'è la radio, né la televisione, ma il cinema sì. E poi c'è la stampa. La loro, Riziero, viene ucciso da una granata americana il 14 novembre 1944 e mamma Angela, con ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] sensato' per la frase ‛Il ragazzo porta la ragazza al cinema con la moto'. Dalla definizione di ‛ragazzo' si vede Cambridge, Mass. - New York 1986.
Lenat, D. B., Computer software for intelligent systems, in ‟Scientific American",s ettembre 1984, pp ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] principalmente ad altri popoli. I mezzi audiovisivi, cinema e televisione, comunicano anche le sensibilità, le of common law and civil law ideas in the American colonies, in Law: a century of progress, vol. II, New York 1947, pp. 404-431.
Ramos, M. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] interrotto ora cardo maximus.
I rapporti fra cinema e psichiatria sono molteplici, specie nella prospettiva
McLean, P. G., Psychiatry and philosophy, in American handbook of psychiatry (a cura di S. Arieti), New York 1959, pp. 1760-1776.
Mahler, M. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Ségalot, ho barattato le letture, il cinema e tutti quei momenti benedetti in cui e in Italia da un lato, e il New Deal statunitense dall'altro; o anche delle , p. 8, con riferimento alla storia americana, in cui le prime coalizioni si formano nello ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Northern Europe, New York: Macmillan, 1997.
Putnam, R., Bowling alone. The collapse and revival of American community, New York: Simon dal mercato a vantaggio di beni succedanei quali il disco, il cinema, la televisione" (v. Finoia, 1997, p. 29). Ma ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] maggiore di quello, ad esempio, dei pubblicitari o dei divi del cinema o del rock. Si può dunque affermare che se A è .
Dahl, R.A., Who governs? Democracy and power in an American city, New Haven, Conn.-London 1961.
Debnam, G., The analysis of power. ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] in ragione dell’erosione di quest’ultima, ma del declino del cinema. Negli anni Settanta gli investimenti pubblicitari crebbero a un tasso Satisfaction guaranteed. The making of the American mass market, New York 1989 (trad. it. Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] .000 nel 1914 e a 2.230.000 nel 1920. Il cinema conosce il suo grande sviluppo a partire dal 1904-1906: qualche anno problemi, Torino 1976.
Rosenberg, N., Technology and American economic growth, New York-London 1979.
Rosenberg, N., Inside the black ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...