• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Cinema [324]
Biografie [199]
Film [50]
Teatro [37]
Arti visive [37]
Temi generali [36]
Musica [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Letteratura [22]
Storia [19]

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] . Se sono così convenzionali a vent'anni, immaginatevi quel che saranno a quaranta!"; Movie journal. The rise of a New American Cinema 1959-1971, 1972). D'altra parte, non di rado Mekas si trovò a lodare non soltanto Orson Welles, ma anche Howard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] greco T. Angelòpulos un’applicazione ossessiva e rituale; nella continua sperimentazione percettiva e nella ricerca documentaria del new american cinema e dell’underground di J. Mekas, R. Kramer, S. Brakhage, A. Warhol, K. Anger; e soprattutto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] nello stesso anno con l'Orso d'oro a Berlino. L'autoreferenzialità nel cinema Analizzando le filmografie dei più importanti autori del New American Cinema, a partire dalla fine degli anni Sessanta, emerge una netta predominanza di rifacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

REGÌA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGÌA Mino Argentieri (App. II, II, p. 678) Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] -makers e alcune tra le testimonianze culturali e artistiche più valide dell'ultimo ventennio, dal New American cinema al britannico Free cinema, dai saggi dell'ungherese Studio B. Balázs ai componimenti dell'italiano A. Grifi, dalle investigazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGÌA (6)
Mostra Tutti

CASSAVETES, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Attore cinematografico e televisivo, regista e produttore statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1929, morto a Los Angeles il 5 febbraio 1989. Giocatore professionista di baseball, studente in medicina [...] impressione per l'assoluta spregiudicatezza del linguaggio, sulla linea di ricerca espressiva auspicata dal movimento del New American Cinema (capeggiato da J. Mekas), al quale, pur non sottoscrivendone il manifesto programmatico, C. è accostabile ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – BASEBALL – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSAVETES, John (2)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] avanti, in Francia la Nouvelle vague, in Cecoslovacchia la Nova vlná, negli Stati Uniti il New american cinema, in Brasile il Cinema nôvo, in Germania il Giovane cinema tedesco, ma si estende e s'impone anche in molti altri paesi, tra i quali l ... Leggi Tutto
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – LES CAHIERS DU CINÉMA – NUOVO CINEMA TEDESCO

Frank, Robert

Enciclopedia on line

Fotografo e cineasta svizzero (Zurigo 1924 - Inverness 2019). Formatosi a Basilea e a Zurigo (1940-42), F. è stato influenzato da G. Schuh.Trasferitosi negli Stati Uniti (1947), ha lavorato come reporter [...] -56) negli Stati Uniti, fissando anche aspetti di vita marginali. Interessato al cinema sperimentale (Pull my daisy, 1959), è stato tra i fondatori (1962) del New American cinema e della Filmmakers Cooperative. Trasferitosi in Canada nel 1969, in The ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – CINEMA SPERIMENTALE – ROBERT FRANK – STATI UNITI – WASHINGTON

Rogosin, Lionel

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (New York 1923 - Los Angeles 2000), uno tra i più noti esponenti del gruppo, alquanto eterogeneo, New American Cinema, conosciuto anche come scuola di New York. Fra questi cineasti, [...] R. rappresentò la tendenza più consapevole socialmente; utilizzando la macchina da presa coi metodi del cinema-verità, realizzò: On the bowery (1957); Come back, Africa (1959); Good times wonderful times (1965); Arab-Israeli dialogue (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – AFRICA

Mekas, Adolfas

Enciclopedia on line

Attore e regista cinematografico lituano (Semeniškiai 1925 - New York 2011); fondatore della rivista Film Culture e del New American cinema group (manifesto 1960) insieme al fratello Jonas; ha interpretato [...] per la regia del fratello Guns of the trees (1961) e ha diretto Hallelujah, the hills! (I magnifici idioti, 1963); The double barrelled detective story (1965); Going home (1972; in collab. con P. Chapelle) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] famiglia e nella morale e il divertimento (musica, cinema, sport, moda) entrò nella vita quotidiana. i romanzi di A. Cahan, capostipite degli scrittori ebraico-americani, il ghetto di New York torna stabilmente in primo piano, nelle avventure del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali