COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] pp. 618-22; J. Labarte, Hist. des arts industr. au Moyen-Age et à l'epoquede la Renaissance, Paris 1872, II, p. 380; G ), pp. 235-69; A. L. Frothingam, The monuments of Christian Rome…, New York 1908, pp. 343-84; A. Muñoz, Roma di Dante, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] della pila (G. Pancaldi, Volta. Science and culture in the age of Enlightenment, 2003).
Il dibattito tra Galvani e Volta, a cui neuroscience, ed. H. Whitaker, C.U.M. Smith, S. Finger, New York 2007, pp. 145-59.
M. Bresadola, L’elettricità contesa: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] Fribourg à la fin du Moyen Âge (XIVe-XVe siècles), in Le mouvement confraternel au Moyen Âge. France, Italie, Suisse. Actes pp. 323 s.; W.A. Hinnebush, The history of the Dominican Order, I, New York 1966, pp. 198, 202, 225, 293, 349; II, ibid. 1973 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] a cura di C. Kohler, in Classiques français du Moyen Âge, X,Paris 1913: si veda anche Les gestes des Chiprois L. La Monte-M. J. Hubert, in Records of civilization, XXV,New-York 1936 (traduzione inglese); Livre de Philippe de Navarre (Livre de forme ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Dorazio e Achille Perilli e l’attività della galleria-libreria Âge d’or oltre che con gli altri aderenti al gruppo a importanti musei americani: fra questi, il Museum of modern art di New York (Primavera, 1951, cat. 184), il Nelson-Atkins Museum of ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] d'Albert le Grand, in Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, LIX (1992), pp. 159-172; C. Rigo, Un'antologia Moses of Rome, in Routledge Encyclopedia of philosophy, V, London-New York 1998, pp. 128-131; G. Shaked, Immanuel Romano. ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] Grant, Blasius of Parma, in Dictionary of scientific biography, II, New York 1970, ad vocem, pp. 193 ss.; G. Federici del pensiero medievale, Roma 2007; G. Federici Vescovini, Le moyen âge magique. La magie entre religion et science aux XIIIe et XIVe ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Le rôle des hommes d'affaires italiens à Bordeaux au cours du Moyen Âge, in Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano 1949, pp. . Lloyd, Alien merchants in England in the high Middle Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind.; E. Fryde, Italian merchants in ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] ind.; P. Delogu, Lombard and Carolingian Italy, in The New Cambridge Medieval History, II, a cura di R. McKitterick, Italian society 500-1200, Harlow 2001, ad ind.; Dots et douaires dans le Moyen Âge, a cura di F. Bougard - L. Feller - R. Le Jan, Roma ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] ., IX, London 1887, pp. 127s.; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, pp. 59, 181 s., 196;U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Age, I, Paris 1905, p. 786;F. Nunziante, GliItaliani in Inghilterra durante i ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...