• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
522 risultati
Tutti i risultati [1949]
Arti visive [522]
Archeologia [386]
Biografie [312]
Storia [216]
Religioni [201]
Temi generali [147]
Architettura e urbanistica [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Diritto [79]
Asia [77]

PURGATORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PURGATORIO A. Bratu Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] E. Spencer, The Sobieski Hours. A Manuscript in the Royal Library at Windsor Castle, London-New York 1977; A.M. Cervoni Vaurillon, L'iconographie du Purgatoire au Moyen Age dans le Sud-Ouest, le Centre de la France et en Espagne (tesi), Toulouse 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ENGUERRAND QUARTON – BIANCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

CITTA NUOVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ NUOVE E. Guidoni La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] History of City Development, 8 voll., New York-London 1964-1972; M. Beresford, New Towns of the Middle Ages. Town 1972; P. Lavedan, J. Hugueney, L'urbanisme au Moyen Age (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 5), Paris-Genève 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JEAN de Marville

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Marville I. Mosneron Dupin Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] ; G. Schmidt, Jean de Marville, artiste suranné ou rénovateur?, ivi, pp. 295-304; R. Didier, Claus Sluter, Namur 1993; R.H. Randall, The Golden Age of Ivory. Gothic Carvings in North American Collections, cat., New York 1993, pp. 21, 45-46, tav. 5.I. ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] ; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955; A. Sarudska, Quelques remarques sur l'iconographie d'Homère, in Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 504 ... Leggi Tutto

CHENEVIÈRES, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de Sylvie Deswarte Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia. Il Vasari è la [...] per gli edifici sacri (R. Wittkower, Architectural Principles in the Age of Humanism, London 1962, pp. 13-18). Ma le fondazioni France, 1958, pp. 97 s.; G. Baldwin Brown, Vasari on technique, New York 1960, pp. 128-131, 175 n. 3; Les Français à Rome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] du Musée Nationale de Bangkok, Parigi 1928; V. Goloubew, L'Age du Bronze au Tonkin et dans le Nord-Annam, in Bull. Dotson, Bibliography of the Peoples and Cultures of Mainland Southeast Asia, New Haven 1950; H. G. Quaritch Wales, The Making of Greater ... Leggi Tutto

JUSTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUSTE Francesco Quinterio Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l'école française du Moyen Âge au règne de Louis XIV, I, Paris 1898, pp. 306- . Cox Rearick, The collection of Francis I. Royal treasures, Antwerp-New York 1995-96, p. 40; Catalogue de la sculpture française, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUNGAI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino Alessandra Uguccioni Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460. Tra le poche notizie documentate [...] , con la medesima composizione, del Metropolitan Museum of Art di New York (Martini, 1984). L'anno successivo il F. si sposò Roma 1985, pp. 80 s.; B. Cole, Sienese painting in the age of the Renaissance, Bloomington 1985, pp. 142-144; A. Angelini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – ASSUNZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGAI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

BASTIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTIDE E. Guidoni Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] pp. 5-16; M.J. Luxembourg, Damazan. La bastide médiévale de Château-Comtal, Buret-sur-Baïse 1966; M. Beresford, New Towns of the Middle Age. Town Plantation in England, Wales and Gascony, London 1967; C. Higounet, La grange de Vaulerent. Structure et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PETTORALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTORALE A. M. Roveri G. Garbini A. Palmieri Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] 1927, passim; H. E. Winlock, The Treasure of el Lāhūn, New York 1934, pp. 29-34, tavv. V-VII; H. Bonnet Schachtgräber von Mykenai, Berlino 1930; V. G. Childe, The Bronze Age, Cambridge 1930; E. Ghislanzoni, La tomba eneolitica di Villafranca Veronese, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Vocabolario
new age
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali