SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] à la condition des architectes en France au Moyen Age, 2 voll., Paris 1911-1929; O. Lehmann- Art and Archietcture os Islam: 1250-1800 (The Pelican History of Art), New Haven 1994; R. Hillenbrand, Islamic Architecture: Form, Function and Meaning, ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] du Vatican à la fin de l'antiquité et au début du Moyen Age (300-850), in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'art , pp. 283-296; W.E. Begley, The Myth of the Taj Mahal and a New Theory of its Symbolic Meaning, ArtB 61, 1979, pp. 7-37; T. Allen, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] ; G.L. Hersey, The Aragonese arch at Naples 1443-1475, New Haven-London 1973, passim; V. Gvozdanović, The Dalmatian works of Pietro archéologique du Comité des travaux historiques et scientifiques: Moyen Âge, Renaissance, Temps modernes, 2002, n. 29, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ss.; C. F. C. Hawkes, Chronology of the Bronze and Early Iron Age, Greek, Italian and Transalpine, in Atti I Congr. Preist. e Protost. R. Bryan, Italic Hut-urns and Hut-urn cemeteries, New York 1925; J. Sundwall, Die italische Hüttenurnen, in Acta ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] . Alphandéry, L'Evhémérisme et les débuts de l'histoire des religions au Moyen Age, Revue de l'histoire des religions 109, 1934, pp. 5-27; L Iconology. Humanistic Themes in the Art of the Renaissance, New York 1939 (trad. it. Studi di iconologia, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Merisi, della tela di Peterzano alla storica esposizione The age of Caravaggio, che consacrò la fortuna americana dell’ , 154 s.; M.T. Fiorio, in Caravaggio e il suo tempo (catal., New York - Napoli), Napoli 1985, pp. 73-75; M. Gregori, in Pittura ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] 2, 1963, pp. 5-68; R.E. Oakeshott, The sword in the age of chivalry, London 1964; F. Buttin, La lance et l'arrêt de cuirasse 14° per la manifattura di ritti d'elsa e d'intelaiatura di foderi (New York, Metropolitan Mus. of Art, nrr. 1980.210.1-3). La ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] architecture et à la condition des architectes en France au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècles; II, XIIe-XIIIe siècles, . A Study of the Place of Pictorial Art in Muslim Culture, Oxford 1928 (New York 19652); L. Binyon, J.V.S. Wilkinson, B. Gray, Persian ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] der italienischen Malerei (Studien zur Kunstgeschichte, 2), Hildesheim-New York 1973; J. White, Measurement, Design and Carpentry et la sculpture au nord des Alpes à la fin du Moyen Age, "Actes du Colloque, Colmar 1987", Colmar 1989, pp. 13-48 ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, xix, 1938, c. 2388; id., op. cit., p. 383; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128 ss. Iscrizione di Philiskos: Th. Macridy Bey, in Arch. Anz., 1910, c. 144; id., in Gomptes Rendus de ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...