AGOSTINO da Scarperia
Agostino M. Giacomini
Nato da Naddo Lotini intorno al 1320, fu agostiniano, avendo, sembra, la sua formazione religiosa a S. Spirito di Firenze. Nel 1384 fu priore a Lucca, ma [...] Liber qui dicitur Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Humpfer, New York 1943, pp. XXVII s.; T. de Herrera, Alphabetum Augustinianum, . 7; U. Chevalier, Répert. des Sources hist. du Moyen Age: Bio-Bibliographie, I, Paris 1905, col. 382; D. A ...
Leggi Tutto
Bara, Theda
Giuliana Muscio
Nome d'arte di Theodosia Goodman, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Cincinnati il 29 luglio 1890 e morta a Los Angeles il 7 aprile 1955. Prototipo della [...] . Brownlow, The parade's gone by..., Berkeley 1968, pp. 378-79, 384, 391; R. Koszarski, An evening's entertainment. The age of the silent feature picture, 1915-1928, Berkeley 1994, pp. 273-76; B. Dijkstra, Evil sisters: the threat of female sexuality ...
Leggi Tutto
Chaplin, Geraldine
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 31 luglio 1944. Interprete duttile dall'inconfondibile sguardo enigmatico e malinconico, [...] padre (Limelight, 1952, Luci della ribalta; A king in New York, 1957, Un re a New York), esordì nel poliziesco con Par un beau matin d'été Richard Attenborough, ha offerto un'ottima prova in The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) di ...
Leggi Tutto
Grafton, Anthony
Storico statunitense (n. New Haven 1950). Formatosi alla University of Chicago, è divenuto professore alla Princeton University dal 1975, dopo aver studiato a Londra con A. Momigliano. [...] : creativity and duplicity in Western scholarship (1990, trad. it. 1996); Defenders of the text: the traditions of Humanism in an age of science, 1450-1800 (1991); The footnote: a curious history (1997, trad. it. 2000); Bring out your dead: the past ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...