CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, in Atti dell'Ist. ven. di sc., lett. ed arti, cl.di scienze morali e lettere, CXI (1952-53), p. 213; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, New York 1966, pp. 81, 100, 105, 110, 230 s., 260, 264, 275 s., 313. ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] à l'apparition d'Astrée à l'horizon russe, et le retour de l'âge d'or e La pomme d'or au banquet des dieux, et le jugement p. 163; B. S. Brook, The Breitkopf Thematic Catalogue 1762-1787, New York 1966, p. 16; G. R. Seaman, History of Russian Music, ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] Dom Joâo V and the artists of papal Rome, in The age of the baroque in Portugal (catal., Washington), a cura di J.A. Levenson, Washington-New Haven 1993, p. 43; A. Delaforce, Lisbon, this "New Rome". Dom Joâo V of Portugal and relations between Rome ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] II, pp. 268, 273; L. Thorndike, Public readings of new works in Medieval Universities, in Speculum, I (1926), p. Ages, Tempe, AZ, 2001, pp. 258-263; Bibliographie annuelle de Moyen-Âge tardif, V, Paris-Tournhout 1995, pp. 318-320; Rep. font. hist ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] -255, 5-9; Theophanis Chronographia, a cura di C. De Boor, I, New York 1980 (riproduzione dell'ed. 1883-1885), p. 398; Le Liber Pontificalis, a géographique, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes, XCI, I, (1979), pp. 41- ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] l'histoire de la Cosmographie et de la Cartographie pendant le Moyen Age, Paris 1849-1853, III, pp. 143-145 (con riproduzione Rewiew, V(1920), pp. 118 s.; Id., Legendary Islands of the A tlantic, New York 1922, pp. 46, 122, 156 s., 179, 185; Ch. de ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] ; Physica. Translatio vetus, a cura di F. Bossier - J. Brams, Leiden-New York 1990; Metaphysica, a cura di G. Vuillemin-Diem, Leiden 1970, pp. Oxford masters on the Elenchi, in Cahiers de l'Institut du Moyen Âge grec et latin, XXI (1977), pp. 1-9; J. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] 132; J.M. Mehl, L'exemplum chez Jacques de Cessoles, in Le Moyen Âge, LXXXIV (1978), pp. 227-246; R.A. Müller, Der Arzt im Schachspiel book of reference 1216-1992, a cura di Ch.R. Auth, New York-Washington-Frankfurt a.M. 2000, pp. 464 s.; Dictionnaire ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Saëns (Columbia 71390); Amneris in Aida di G. Verdi (The Golden Age of Opera Ejs, reg. dal vivo, 6 febbr. 1937); Requiem e Missa solemnis di L. van Beethoven (Melodram 006, reg. dal vivo, New York, 28 dic. 1940 e 21 nov. 1940); Ulrica in Un ballo in ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...]
H. Quentin, Les Martyrologes historiques du Moyen Âge, Paris 1908, pp. 209-10.
Martyrologium Amore-Cl. Mocchegiani Carpano, Lucio, in B.S., VIII, coll. 286-87.
New Catholic Encyclopaedia, VIII, Washington 1967, s.v., p. 1059.
Lexikon der christlichen ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...